Roma, 23 agosto 2025
Cultura

Il 2 luglio parte «Pe-ppe! Non sarà il solito giro», il bus gratuito che porta i cittadini nei luoghi della cultura di Roma

Il progetto sperimentale di «Pe-ppe! Non sarà il solito giro» prevede cinque percorsi per ciascun municipio, per un totale di 75 itinerari distribuiti lungo oltre tre mesi

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 12 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Settantacinque itinerari per tre mesi. Parte da martedì 2 luglio, fino al 12 ottobre, «Pe-ppe! Non sarà il solito giro»: il progetto sperimentale del Campidoglio per portare i cittadini alla scoperta del patrimonio culturale della città. Si tratta di un autobus colorato, gratuito e accessibile, che collegherà direttamente i 15 municipi con musei, siti archeologici, arene cinematografiche e rassegne culturali, offrendo a tutte e tutti l’opportunità di esplorare la bellezza nota e nascosta della Capitale.

Cinque percorsi per ogni municipio

Cinque i percorsi previsti per ciascun municipio, per un totale di 75 itinerari distribuiti lungo oltre tre mesi. Ogni bus potrà ospitare fino a 45 persone e viaggerà dal mercoledì alla domenica. L’iniziativa, curata dal dipartimento Attività culturali e promossa dall’assessorato alla Cultura guidato da Massimiliano Smeriglio, è stata presentata oggi in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri, insieme all'assessore capitolino Eugenio Patanè (alla Mobilità), alla presidente della commissione Cultura Erica Battaglia e al presidente della commissione Mobilità Giovanni Zannola. «Peppe non è solo un bus: è una visione di città, in cui la cultura diventa accessibile e radicata ovunque», ha dichiarato il primo cittadino. «Con questa iniziativa vogliamo avvicinare l’offerta culturale alla domanda, incontrando i cittadini direttamente nei loro quartieri».

La partenza di «Pe-ppe! Non sarà il solito giro» il 2 luglio dal XV municipio

Il servizio partirà dal XV municipio, con la prima corsa da piazza Saxa Rubra alle 9.30 verso il Museo della Forma Urbis, all'interno del parco del Celio. Giovedì 3 luglio sarà la volta del XIV municipio, mentre sabato 19 luglio il bus porterà i passeggeri dal II municipio a Ostia, per assistere al Festival Letterature. Il costo complessivo del progetto è di circa 180mila euro, a cui si aggiunge il contributo dell’assessorato alla Mobilità, che ha garantito la gratuità dell’accesso alla Ztl per i mezzi coinvolti. «Unire cultura e mobilità significa abbattere barriere economiche e sociali – ha spiegato Patanè – e ridurre anche l’impatto ambientale: con Peppe stimiamo di togliere dalla strada circa 1.700 auto».

Un progetto sperimentale

Il nome «Pe-ppe! Non sarà il solito giro», scelto anche per il suo tono giocoso e familiare, richiama il celebre detto romanesco «il giro di Peppe intorno alla Reale» e affonda le sue radici nella memoria cittadina. «È un richiamo all’identità profonda di Roma, ma anche un progetto sperimentale di democrazia culturale», ha sottolineato Smeriglio. «Il nostro obiettivo è raggiungere circa 3.500 persone in questa prima fase, per poi valutarne l’impatto».

Alcuni luoghi di destinazione del bus

I partecipanti potranno accedere gratuitamente ai luoghi di destinazione e saranno guidati in percorsi esclusivi: dal Museo dell’Ara Pacis ai Musei Capitolini, dalla Centrale Montemartini a Palazzo Braschi, fino agli itinerari nelle ville storiche come Villa Borghese e Villa Torlonia, o alle visite serali lungo via dei Fori Imperiali. Grazie alla collaborazione con l’azienda speciale Palaexpo, «Pe-ppe! Non sarà il solito giro» farà tappa anche al Palazzo delle Esposizioni. Previsti inoltre viaggi verso le principali arene estive, come la Casa del Cinema e Roma Cinema Arena, e appuntamenti con festival come Letterature, Ostia Antica Festival e il Premio Fabrizio De André.

Per partecipare ai percorsi è necessario contattare il proprio municipio. Il programma completo di luglio e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito e al numero 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19).

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice