
Più libri più liberi conferma il suo ruolo di osservatorio privilegiato sulla cultura contemporanea, e offre alla città cinque giorni di dialogo, libri e idee.
Torna a Roma dal 4 all’8 dicembre la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, con 569 editori, 700 appuntamenti e un programma ricco di ospiti italiani e internazionali. Curata per l’ultima volta da Chiara Valerio, che passa il testimone a Giorgio Zanchini, la manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice.
All’inaugurazione sarà presente il ministro della Cultura Alessandro Giuli, in dialogo con Innocenzo Cipoletta. Tra gli appuntamenti istituzionali anche il confronto tra Federico Mollicone e Irene Manzi sulle politiche culturali. Confermato il biglietto a 10 euro e la «Tariffa Family». La Regione Lazio ripropone il Buono Libro da dieci euro per studenti e under 30, come ricordato da Roberta Angelilli e Simona Baldassarre.
Chiara Valerio ha spiegato che sarà «la terza ed ultima edizione a mia cura», sottolineando che «gli editori sono l’ultimo baluardo di mediazione tra spirito e mercato, e le fiere continuano la mediazione fino a chi legge». L’omaggio a Jane Austen vedrà interventi di Edoardo Prati, Letizia Pezzali, Angela Frenda, Gaja Cenciarelli, Ben Pastor, Susanna Basso e Isabella Pasqualetto.
Per la prima volta arriverà Jovanotti, insieme a Zerocalcare, Alessandro Barbero, Marco Travaglio, Stefano Mancuso, Diego Bianchi, Elena Stancanelli, Anna Foa e Francesca Mannocchi. Tra gli appuntamenti internazionali, attesi Jón Kalman Stefánsson, Véronique Ovaldé, John Simenon, Tessa Hulls, Rebecca Lighieri e Tijan Sila.
Previsti incontri sulla guerra in Ucraina, sui conflitti in Medio Oriente e omaggi a Pier Paolo Pasolini e Andrea Camilleri. In Auditorium si terrà la finale del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Spazio anche al nascente Pen Roma con Burhan Sönmez, Sandro Veronesi, Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano.
Ricco anche il calendario dedicato ai più giovani, con Jeff Kinney tra gli ospiti. Torna «Scrittori che parlano di scrittori» e l’evento «Sette brevi lezioni di scuola», con Gaja Cenciarelli, Viola Ardone, Cristiano Corsini, Eraldo Affinati, Rossano Astremo, Lavinia Bianchi e Christian Raimo.
Tra gli incontri più attesi, riflessioni sulla democrazia con Federico Finchelstein; discussioni sul ruolo degli intellettuali; approfondimenti LGBTQ+ con Nichi Vendola; un confronto sui modelli culturali con Giovanni Caudo, Innocenzo Cipoletta e Maria Vittoria Marini Clarelli. Non mancherà uno spazio dedicato all’intelligenza artificiale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193