Roma, 5 settembre 2025
ultime notizie
Cultura

I corti degli studenti di Roma e Lazio debuttano al Festival di Venezia

Proiettati i lavori vincitori del concorso del progetto Abc Cinema, storia e società. Oltre 5mila i ragazzi coinvolti nell’iniziativa sostenuta da Regione, Campidoglio e Zètema

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Una mattinata speciale alla Giornata degli autori del Festival del Cinema di Venezia ha visto protagonisti i cortometraggi realizzati dagli studenti e dalle studentesse di alcune scuole di Roma e del Lazio. Le opere, vincitrici del concorso promosso nell’ambito del progetto scuola Abc Cinema, storia e società – dentro l’immagine, hanno portato per la prima volta i giovani autori sul grande palcoscenico lagunare, offrendo loro un’esperienza formativa e di crescita unica.

La delegazione a Venezia

A rappresentare la scuola romana e laziale, una delegazione degli istituti Mamiani, Cine-Tv Roberto Rossellini, Itts Alessandro Volta di Tivoli e liceo artistico Michelangelo Buonarroti di Latina. In sala erano presenti, accanto ai ragazzi, la coordinatrice dei progetti Abc Giovanna Pugliese, Sara Graziani per l’assessorato capitolino alla Scuola, Simone Fusco della Fondazione Film Commission Lazio, la regista Giuliana Gamba e il critico Fabio Ferretti.

Oltre 5mila studenti coinvolti

Il progetto Abc, promosso dalla Regione Lazio insieme al Campidoglio e realizzato con l’ente attuatore Zètema, è riconosciuto come una best practice europea nell’ambito del programma Pr Fse+ 2021-2027. Le attività coinvolgono ogni anno oltre 5mila studenti delle scuole secondarie di II grado, con un percorso che si sviluppa durante l’intero anno scolastico e che intreccia cultura, cinema e memoria storica.

Gli studenti di Roma e del Lazio protagonisti del Festival di Venezia

La sezione dedicata a Cinema, storia e società è realizzata in collaborazione con le Giornate degli Autori, Cinecittà e la direzione generale Cinema del ministero della Cultura. L’esperienza veneziana non si è fermata alla proiezione dei corti: i ragazzi hanno potuto partecipare alle proiezioni ufficiali del Festival, ai dibattiti e agli incontri con registi, produttori e attori, vivendo da protagonisti la dimensione internazionale del cinema.

Pratelli: «Abc un fiore all’occhiello»

«Che Abc sia un fiore all’occhiello tra i progetti – ha commentato l’assessora capitolina alla Scuola, formazione e lavoro Claudia Pratelli – è ormai una certezza. Con questa ulteriore esperienza al Festival del Cinema di Venezia si compie un salto in avanti straordinario: ai ragazzi e alle ragazze delle nostre scuole regaliamo una possibilità preziosa, proiettandoli in una dimensione viva e unica. Storia, arte, cultura e bellezza entrano nelle scuole durante tutto l’anno, aprendo al dialogo e all’inclusione. A loro va il mio enorme in bocca al lupo».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice