Roma, 3 ottobre 2025
Politica

Gualtieri bis, prove di dialogo a sinistra: Sce chiede un incontro ad Avs: «Insieme per rafforzare la coalizione contro le destre»

Il movimento politico che esprime rappresentanti in oltre dieci municipi e in Campidoglio - tra cui l'assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio - si dice disponibile a fare un passo avanti «per costruire uno spazio comune». Il riferimento esplicito è proprio alla formazione di Bonelli e Fratoianni dopo le separazioni e le divergenze dei mesi scorsi

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 2'

A meno di due anni dalle prossime elezioni comunali, anche la sinistra cittadina scalda i motori in vista del Gualtieri bis. «Sentiamo la responsabilità di superare le divisioni e unire movimenti, partiti, forze civiche e singole personalità per rafforzare la colazione», fa sapere il coordinamento di Sinistra civica ecologista (Sce). Negli ultimi giorni ci sarebbero già state interlocuzioni con le altre forze rappresentate in Assemblea capitolina e «incontri informali» con Alleanza verdi sinistra.

Spostare il baricentro a sinistra

La frammentazione a sinistra favorirebbe le destre e il centro della coalizione mentre è importante spostare il baricentro a sinistraper «dare voce alle lotte sociali, alle battaglie per la giustizia climatica e alla domanda di diritti che sale dalla città», spiega Sce che si dice disponibile a fare un passo avanti «per costruire uno spazio comune». Il riferimento esplicito è proprio ad Avs dopo le separazioni e le divergenze dei mesi scorsi.

Prove di dialogo

Il dialogo si sarebbe riaperto dopo un dibattito alla festa dell'Unità quando gli esponenti cittadini della formazione di Bonelli e Fratoianni hanno sciolto la riserva sul sostegno, nel prossimo mandato, al sindaco Roberto Gualtieri. «Questa è una buona notizia - dicono da ambienti di Sce - e ora ci aspettiamo che con Avs, superata questa ambiguità, collabori in modo coerente per rafforzare l’attuale maggioranza». Sembrerebbe, quindi, scongiurata l'ipotesi di un sostegno all'ex sindaco Ignazio Marino, eletto alle ultime elezioni europee proprio con Alleanza verdi sinistra - che aveva espresso pubblicamente nei mesi scorsi l'intenzione di candidarsi contro Gualtieri.

«Di sinistra ed ecologista»

«È arrivato il momento di avviare, in modo trasparente e partecipato, il percorso per la costruzione di uno spazio ambizioso di sinistra ed ecologista che rafforzi la coalizione», scrive poi in un comunicato Sce, il movimento politico che oggi conta rappresentanti istituzionali in oltre 10 municipi - dove esprime anche un presidente, Amedeo Ciaccheri nell'VIII - in città metropolitana e in consiglio regionale con Claudio Marotta. Sono stati eletti con questa lista anche Alessandro Luparelli e Michela Cicculli mentre il principale esponente, Massimiliano Smeriglio, è assessore alla Cultura dopo aver sostituito Andrea Catarci, prima assessore al Personale e oggi alla guida dell'ufficio Giubileo delle persone e della partecipazione.

Superare la frammentazione

«Forte del lavoro fatto in questi anni, nei quartieri, nei municipi e in giunta - aggiunge il coordinamento - Sce propone a tutti i soggetti civici, della sinistra, degli ecologisti e alle singole personalità di aprire da subito il cantiere per una lista a sostegno della ricandidatura di Gualtieri: un progetto che non si limiti a chiedere spazi, ma si proponga di costruirli, con generosità e determinazione, partendo dai contenuti: un percorso aperto a chi condivida un'idea chiara di trasformazione ecologica e sociale di Roma». Per la sinistra romana è giunto, quindi, il momento di guardare al futuro e di superare antichi e recenti dissapori: «Nei prossimi giorni chiederemo formalmente un incontro alle altre forze politiche, a partire da Alleanza verdi sinistra, convinti che si possa avviare una fase nuova di confronto costruttivo per convergere in un'unica proposta elettorale all'interno della coalizione di centrosinistra», afferma il coordinamento.

«Sbloccare lo scacco»

«Noi vogliamo provarci - dicono ancora da Sce - senza cappello in mano, investendo su processi partecipativi di scouting di figure sociali nuove, di profilo programmatico, senza torsioni proprietarie». Con questa proposta il movimento politico vuole raccogliere, così, anche quella che ritiene essere «la critica più importante che, fuori dall’ufficialità, muovono molto ambienti e movimenti romani ad Avs bloccata a presidio degli equilibri interni». «Bisogna sbloccare questo scacco», spiegano, per convergere su un progetto elettorale comune. Se non si concretizzasse questa ipotesi è evidente che le liste a sinistra di Gualtieri sarebbero almeno due. Ora la palla passa ad Avs che sembra avere nelle mani la possibilità di evitare l'ennesima frammentazione a sinistra.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice