Roma, 17 ottobre 2025
ultime notizie
Eventi

Giubileo dei Rom e Sinti, concerto di Santino e Gennaro Spinelli per Papa Leone XIV

Padre e figlio si esibiranno con l’Orchestra Europea per la Pace sabato 18 ottobre nell’Aula Paolo VI

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 16 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dopo Benedetto XVI e Francesco I, la musica romanì di Santino e Gennaro Spinelli risuonerà ancora una volta in Vaticano, questa volta per Papa Leone XIV. Il concerto, in programma sabato 18 ottobre nell’Aula Paolo VI, sarà uno degli appuntamenti centrali del Giubileo Mondiale dei Rom e Sinti, che porterà a Roma oltre 3.500 partecipanti provenienti da più di tre continenti.

Il concerto e il pellegrinaggio

Padre e figlio, rispettivamente fisarmonicista e violinista, si esibiranno accompagnati dall’Orchestra Europea per la Pace, in un evento che unisce musica e spiritualità, ma anche memoria e orgoglio culturale. Il concerto, inserito nel programma ufficiale dei Grandi Eventi del Giubileo 2025, si terrà tra le 9 e le 14 e si concluderà con il pellegrinaggio verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro.

«Un onore immenso»

Per Santino Spinelli, musicista, compositore e ambasciatore della cultura romanì, l’esibizione davanti al Pontefice rappresenta molto più di una tappa artistica: «Questo concerto – ha detto – rappresenta un abbraccio universale. La musica romanì è la voce di un popolo che ha sofferto, ma che continua a credere nella forza della pace, dell’arte e della fraternità. Suonare per il Santo Padre nel cuore della cristianità è un segno di riconoscimento e di speranza per tutti i Rom e Sinti del mondo».

Un’emozione condivisa dal figlio Gennaro Spinelli, presidente dell’Unione delle Comunità Romanès in Italia (Ucri): «Sarà un onore immenso – ha sottolineato – condividere la nostra musica davanti a Papa Leone XIV e a un pubblico internazionale. Desideriamo trasmettere un messaggio di armonia tra i popoli: la musica non ha confini, parla al cuore di tutti e favorisce la coesistenza».

L'ensemble orchestrale

L’ensemble orchestrale che accompagnerà i due musicisti abruzzesi riunisce talenti di diverse provenienze: Marco Bartolini al primo violino, Rebecca Covaciu al secondo violino, Marco Ciaffarini alla viola, Giulia Spinelli al violoncello, Gualtiero Lamagna alla chitarra, Evedise Spinelli all’arpa e Federico Binetti alle percussioni. La voce di Roxana Ene completerà il concerto, che si preannuncia come un momento di intensa partecipazione e dialogo tra culture.

L’evento arriva al termine di un periodo particolarmente significativo per i due artisti, che negli ultimi anni hanno portato la loro musica sui palcoscenici più prestigiosi: dal Teatro alla Scala di Milano nell’aprile 2024 al Teatro San Carlo di Napoli nell’aprile 2025. Un percorso che trova nel Vaticano una nuova consacrazione simbolica, all’insegna della pace e dell’universalità del linguaggio musicale.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice