Roma, 23 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura
Attualità

Festa del Cinema, Day 9: Masterclass anteprime e red carpet. Ecco il programma di giovedì 23 ottobre

Masterclass di Jafar Panahi, anteprime, documentari, retrospettive e incontri: il 23 ottobre la Capitale celebra il cinema tra grandi maestri e nuove voci

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Alle ore 16, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si terrà la Masterclass di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi iraniani. L’autore, premiato in tutto il mondo per film come «Il palloncino bianco», «Il cerchio», «Offside», «Taxi Teheran» e «Gli orsi non esistono», ripercorrerà con il pubblico i momenti salienti della sua carriera.

Alle ore 18:30, nella stessa sala, per la sezione Grand Public, sarà presentato «Io sono Rosa Ricci» di Lyda Patitucci, prequel della serie di culto «Mare fuori». Il film mescola noir, romanzo di formazione e gangster movie, raccontando un percorso di emancipazione femminile.

Alle ore 21:45, sempre in Auditorium ma presso la Sala Petrassi, arriverà «The Toxic Avenger» di Macon Blair. Il cult Troma torna con un cast di alto profilo: Peter Dinklage è Toxie, Kevin Bacon ed Elijah Wood i cattivi.

Progressive Cinema: identità, memoria e grandi autori

Due titoli in concorso per la sezione Progressive Cinema saranno proiettati presso la Sala Petrassi.
Alle ore 16:30, «The Things You Kill» di Alireza Khatami racconta un viaggio tra memoria e metamorfosi. Il film rappresenta il Canada nella corsa agli Oscar per il miglior film internazionale.
Alle ore 19:30 sarà presentato «Roberto Rossellini – Più di una vita» di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti. Il documentario, costruito su materiali d’archivio in gran parte inediti, offre un ritratto intimo e originale del grande regista. Nel cast vocale: Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Isabella Rossellini, Vinicio Marchioni, Pierluigi Gigante, Bertrand Chaumeton.

Serie, Best of 2025 e cinema europeo

Alle ore 21, alla Sala Sinopoli, proiezione di due episodi della serie «Prima di noi» (sezione Freestyle), diretta da Daniele Luchetti e Valia Santella, tratta dal romanzo di Giorgio Fontana: una saga familiare attraverso il Novecento italiano.

Al Teatro Studio Gianni Borgna, alle 19, nella sezione Best of 2025, sarà proiettato «If I Had Legs I’d Kick You» di Mary Bronstein, con una straordinaria Rose Byrne.
Alle 21:30 seguirà «Historias del buen valle» di José Luis Guerin, ritratto di Vallbona, quartiere sospeso tra memoria e trasformazione.

Proiezioni Speciali al MAXXI

La sezione Proiezioni Speciali al MAXXI prevede quattro titoli:
Alle ore 15 «L’ottavo giorno» di Sabrina Varani; alle 17 «Il figlio più bello» di Giovanni Piperno e Stefano Rulli; alle 19 «La verità migliore» di **Lorenza Indovina»; alle 21 «Ni primera ni dama» di Barbara Cupisti, con la partecipazione di Irina Karamanos Adrian.

Retrospettive e storia del cinema

Il Teatro Olimpico Acea ospiterà due appuntamenti della sezione Storia del Cinema. Alle 18 sarà proiettato «Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto» di Lina Wertmüller. Alle 20:30, Susan Seidelman introdurrà la proiezione di «Desperately Seeking Susan», a quarant’anni dall’uscita.

Alla Casa del Cinema, cinque appuntamenti:
15:30 «Carlo Rambaldi – I primi anni» con installazione VR Alien Perspective;
17:30 «Becoming Hitchcock: The Legacy of Blackmail» di Laurent Bouzereau;
18:30 «Il desiderio preso per la coda» nell’omaggio a Mario Martone;
19:15 «À bout de souffle» di Jean-Luc Godard;
21:30 «Wake in Fright» di Ted Kotcheff.

Premio Save the Children e Dreamers

Alle 16 al Teatro Studio Gianni Borgna Save the Children consegnerà il Premio «Ciak per i diritti dell’infanzia» a «Il treno dei bambini» di Cristina Comencini, alla presenza della regista, di Barbara Ronchi, Christian Cervone e Viola Ardone. Red carpet alle 15:30 con numerosi ospiti del mondo culturale e televisivo.

Alle 10 alla Sala Cinecittà della Casa del Cinema si terrà «Dreamers», evento promosso da Fapav per sensibilizzare sulla tutela del diritto d’autore. Interverranno Alberto Barachini, Federico Mollicone, Francesca Via, Emilie Anthonis, artisti, attori e rappresentanti dell’industria audiovisiva. Sarà presentato in anteprima assoluta «Dreamers», primo videoclip antipirateria.

Il cinema entra a Rebibbia

Alle ore 16, la Festa del Cinema arriva anche a Rebibbia Nuovo Complesso con la proiezione di «Fuori la verità» di Davide Minnella, commedia nera e satira sociale che indaga il potere manipolatorio della televisione.

Programma repliche

Il Cinema Giulio Cesare ospiterà le repliche in tre sale:
Sala 1: «I Love Lucca Comics & Games» (ore 15), «The Things You Kill» (17), «Roberto Rossellini – Più di una vita» (19:45), «The Toxic Avenger» (22).
Sala 3: «It Was Just an Accident» di Jafar Panahi (16:30), «Io sono Rosa Ricci» (19), «Prima di noi» (21:30).
Sala 6: «Residence Hammamet – Il Maktub secondo mia madre» (17), «If I Had Legs I’d Kick You» (19:15), «Historias del buen valle» (21:45).
Sala 7: «80 minuti – Italrugby, l’ambizione di arrivare in alto» (16:30).

Al Teatro Palladium: «Residence Hammamet – Il Maktub secondo mia madre» (20).
Al Teatro Olimpico Acea: «Brunori Sas – Il tempo delle noci» (16).
Al Nuovo Cinema Aquila: «Buio in sala» di Davide Giorni (19).
Al MAXXI: «Come eravamo, Tg dal secolo scorso (1954-1984)» (14).

Eventi speciali e red carpet

Alle 14:30, evento «Cinema & Imprese» con Milena Vukotic, Claudia Pandolfi, Maurilio Mangano, Chiara Vinci, Francesco Liccardo, Marco Simon Puccioni e altri.

Alle 17 incontro con Karla Sofía Gascón.

Alle 17:30 presentazione ufficiale di «Io sono Rosa Ricci» con regista, cast, sceneggiatori e produttori.
Alle 18:30 incontro per «If I Had Legs I’d Kick You».
Alle 18:45 per «Roberto Rossellini – Più di una vita».
Alle 19:30 proiezione «Desperately Seeking Susan».
Alle 20:15 «Prima di noi».
Alle 21:00 red carpet per «Historias del buen valle».
Alle 21:15 «The Toxic Avenger».

Una giornata di cinema a 360 gradi

Giovedì 23 ottobre 2025 la Festa del Cinema di Roma si conferma come uno degli appuntamenti più ricchi e articolati dell’anno: grandi maestri, anteprime, retrospettive, documentari, serie, incontri con artisti e proiezioni diffuse in tutta la città. Un palinsesto che unisce memoria e futuro, tradizione e innovazione, nel segno del cinema.

Red carpet: sfilata di star e protagonisti alla Festa del Cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre la passerella del red carpet dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone accoglierà un calendario fitto di appuntamenti e ospiti, con protagonisti registi, attori, autori e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Si inizierà alle 14:30 con «Cinema & Imprese», incontro che vedrà la partecipazione di Milena Vukotic, Claudia Pandolfi, Maurilio Mangano, Chiara Vinci, Francesco Liccardo, Fabio Saccuzzo, Antonella Salvucci, Valentina Marchese, Giampietro Preziosa, Marco Simon Puccioni, Salvo Saverio D’Angelo, Maddalena Ischiale, Fabrizio Apolloni, Alina Trabattoni e Cinzia Scaglione.

Alle 15:30 sarà la volta del red carpet «Save the Children»: tra gli ospiti attesi Cristina Comencini, Barbara Ronchi, Christian Cervone, Viola Ardone, Claudio Tesauro, Daniela Fatarella, Giada Desideri, Gianrico Carofiglio, Rosella Postorino, Neva Leoni, Valentina Petrini, Marco Rossetti, Jonis Bascir, Arianna De Chiara, Carlo Degli Esposti, Valerio Palusci, Sabina Stilo, Eleonora Daniele, Emma D’Aquino, Roberto Natale, Iside Castagnola e Giorgio Restelli.

Il red carpet proseguirà alle 16:00 con Alireza Khatami per «The Things You Kill», seguito alle 17:00 da Karla Sofía Gascón.

Alle 17:30 sfileranno Lyda Patitucci, il cast e i produttori di «Io sono Rosa Ricci»: tra gli interpreti Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz, Gennaro Di Colandrea, Juan Daniel Straube, Simon Rizzoni, con la partecipazione di Maurizio Careddu, Luca Infascelli, Paolo Baldini DubFiles, Roberto Sessa, Chiara Grassi, Paolo Del Brocco, Samanta Antonnicola, Nicola Claudio, Giuseppe Sturiale, Alessandra D’Arienzo, Sara Conforti, Luigi Lonigro, Francesco Ria, Silvia Uras, Jean Michael Sinisterra Munoz, Paola Marchesini, Anna Canale, Enrica Verga, Sonia Dichter.

Alle 18:30 toccherà a Mary Bronstein e Rose Byrne per «If I Had Legs I’d Kick You». Alle 18:45 sfileranno Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti con il cast di «Roberto Rossellini – Più di una vita»: Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Isabella Rossellini, Pierluigi Gigante, Tinto Brass, Bertrand Chaumeton, Beppe Cino, Alessandro Rossellini, Gabriele Genuino, Uldis Cekulis, Domenico Procacci, Aldo Tonti, Renzo Rossellini, Margherita Moro, Elettra Wiedemann Rossellini.

Alle 19:30 il red carpet accoglierà la regista Susan Seidelman per «Desperately Seeking Susan».

Alle 20:15 sfileranno Daniele Luchetti e Valia Santella insieme al cast di «Prima di noi»: Linda Caridi, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Diane Fleri, Benedetta Cimatti, Romana Maggiora Vergano, Leonardo Cesaroni, Alessandro Bedetti, Luca Di Sessa, Elena Lietti, Giulia Calenda, Sonia Rovai, Giulio Luciani, Alessandra Ottaviani, Daniele Fabrizi, Claudio Falconi, Saverio Guarascio, Mandella Quilici, Gianluca Mizzi, Fulvio Rossi, Maria Pia Ammirati, Giancarlo Biacca, Ivan Carlei, Luigi Mariniello, Giorgio Fontana.

La serata si chiuderà alle 21:00 con José Luis Guerin per «Historias del buen valle» e alle 21:15 con Macon Blair, Peter Dinklage, Kevin Bacon ed Elijah Wood per «The Toxic Avenger».

Una lunga parata di nomi che conferma la Festa del Cinema di Roma come una delle passerelle più prestigiose e affollate dell’autunno cinematografico internazionale.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice