Roma, 23 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura

Festa del Cinema Day 8, Jafar Panahi riceve il Premio alla Carriera. Tutto il programma e il red carpet della giornata

Alla Festa del Cinema di Roma, mercoledì 22 ottobre, il maestro iraniano Jafar Panahi riceverà il Premio alla Carriera. La cerimonia sarà accompagnata dalla proiezione del suo nuovo film, vincitore della Palma d’oro 2025. Una giornata ricca di proiezioni, incontri e omaggi ai grandi del cinema.

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 22 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Mercoledì 22 ottobre alle ore 18:30, presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, la Festa del Cinema di Roma assegnerà il Premio alla Carriera a Jafar Panahi, uno dei più importanti registi della storia del cinema iraniano e tra i maggiori autori contemporanei.

Il riconoscimento sarà consegnato da Giuseppe Tornatore, premio Oscar®. L’omaggio sarà accompagnato dalla proiezione del nuovo film del regista, «It Was Just An Accident», vincitore della Palma d’oro a Cannes 2025. Panahi offre con quest’opera una testimonianza di un cinema vitale, capace di unire impegno civile, libertà e sperimentazione formale.

Pappi Corsicato e la sezione Absolute Beginners

Alle ore 16:30, sempre alla Sala Petrassi, Pappi Corsicato sarà protagonista di un incontro della sezione Absolute Beginners, dedicata agli esordi dei grandi autori. Il regista e sceneggiatore napoletano presenterà «Libera» (1991), premiato con il Nastro d’Argento come Miglior opera prima, un film che reinterpreta in chiave pop il melodramma partenopeo e anticipa i temi centrali della sua poetica.

Le proiezioni del Grand Public

Due titoli in programma nella sezione Grand Public.
Alle ore 19, nella Sala Sinopoli, verrà proiettato «La lezione» di Stefano Mordini, tratto dal romanzo di Marco Franzoso, con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi.
Alle ore 21, nella Sala Petrassi, sarà la volta di «Elena del ghetto» di Stefano Casertano, che racconta la persecuzione fascista e il coraggio di una donna ebrea interpretata da Micaela Ramazzotti.

Progressive Cinema: nuovi autori e linguaggi

Presso il Teatro Studio Gianni Borgna, alle ore 15 sarà proiettato «Esta isla» di Cristian Carretero e Lorraine Jones Molina, racconto di formazione ambientato a Porto Rico.
Alle ore 19:30, «Our Hero, Balthazar» di Oscar Boyson esplorerà le contraddizioni dell’America contemporanea, tra Manhattan e i trailer park.

Freestyle e Proiezioni Speciali

Alle ore 21:30, nella Sala Sinopoli, proiezione dei primi due episodi di «Mrs Playmen» di Riccardo Donna, con Carolina Crescentini nel ruolo di Adelina Tattilo, fondatrice della storica rivista erotica.
In contemporanea, il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà «I fratelli Segreto» di Federico Ferrone e Michele Manzolini, sulla vicenda dei pionieri del cinema brasiliano.

Le proiezioni al MAXXI

Il MAXXI proporrà due titoli:
alle 18:30, «Residence Hammamet – Il Maktub secondo mia madre» di Salvatore Allocca, che affronta con tono ironico il tema degli anziani italiani all’estero;
alle 21, «I Love Lucca Comics & Games» di Manlio Castagna, dedicato alla celebre manifestazione pop e ai suoi protagonisti.

Storia del Cinema alla Casa del Cinema

Cinque appuntamenti da non perdere:
«Note al centro» di Costanza Quatriglio (ore 16);
«Vamos a matar» di Caterina Taricano (ore 17:15);
«Il delitto Matteotti» di Florestano Vancini (ore 18:45, copia restaurata dal Csc – Cineteca Nazionale);
«Godard seul le cinéma» di Cyril Leuthy (ore 21:30), seguito dal corto «Lila» di Daniel Bird;
alle 18:30 nella Sala Fellini, «Perfidi incanti» di Mario Martone, introdotto da Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.

Il Premio alla Comicità Italiana a Massimo Boldi

Alle ore 17:15, sul red carpet dell’Auditorium, la Festa consegnerà a Massimo Boldi il Premio Speciale Arte della Comicità Italiana. A seguire, alle 18, presso il Teatro Olimpico Acea, un incontro a ingresso gratuito ripercorrerà la carriera dell’attore.

Spettacoli e documentari sociali

Alle 11:30, il Teatro Olimpico Acea ospiterà «Rebibbia: La città invisibile», spettacolo teatrale diretto da Laura Andreini e Francesca Di Giuseppe con detenuti ed ex detenuti.
Alle 16, al MAXXI, proiezione di «L’albergo dei Migliori» di Massimo Franchi, documentario su Palazzo Migliori, struttura di accoglienza nata da un’idea di Papa Francesco.

Dibattiti e viaggi al centro della scena

Alle 11, al Teatro Studio Gianni Borgna, si terrà il panel «Previdenza e recuperi Inps agli artisti, interpreti, esecutori», a cura di Nuovo Imaie.
Alle 17:30, lo stesso spazio ospiterà «Andata e ritorno», documentario del Gruppo Fs dedicato alle storie di viaggio e di umanità sui treni italiani.

Repliche e programmazione diffusa

Il Cinema Giulio Cesare proporrà le repliche di «Rino Gaetano sempre più blu», «It Was Just an Accident», «Elena del ghetto» e altri titoli del festival.
Proiezioni anche al Teatro Palladium con «Hedda» di Nia DaCosta e al Nuovo Cinema Aquila con «Castelporziano – Ostia dei Poeti» di Andrea Andermann.


Red carpet del day 8: una parata di autori e protagonisti

La giornata di mercoledì 22 ottobre alla Festa del Cinema di Roma sarà animata da una lunga sfilata di ospiti sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica. Un programma serrato che accompagnerà le anteprime e le proiezioni più attese.

Ad aprire il tappeto rosso alle 14:30 saranno Cristian Carretero e Lorraine Jones Molina, registi di «Esta isla», insieme al produttore Gerardo Vega.

Alle 15:30 sarà la volta di Massimo Franco, regista di «L’albergo dei Migliori», mentre alle 16:00 salirà sul red carpet Pappi Corsicato, protagonista della sezione Absolute Beginners.

Alle 17:15 si terrà l’omaggio agli anni ’80 e ’90, con Massimo Boldi, che riceverà il Premio Speciale Arte della Comicità Italiana, uno dei momenti più attesi della giornata.

Dalle 18:00, spazio a Jafar Panahi, per la presentazione di «It Was Just An Accident». Alle 18:15, red carpet per «La lezione» di Stefano Mordini, accompagnato dal cast Matilda De Angelis, Stefano Accorsi, Lidia Liberman, e dal team creativo e produttivo.

Alle 19:00, sfilerà Oscar Boyson, regista di «Our Hero, Balthazar», seguito alle 19:15 da Cristiana Mainardi e dal musicista Mauro Pagani per il documentario «Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco».

Alle 19:30, toccherà a Manlio Castagna e al cast di «I Love Lucca Comics & Games», tra cui Roberto Recchioni, Licia Troisi e Frankie hi-nrg mc.

La serata proseguirà alle 20:15 con Stefano Casertano e il cast di «Elena del ghetto», tra cui Micaela Ramazzotti, Giulia Bevilacqua e Valerio Aprea.

Alle 20:45, red carpet per «Mrs Playmen» con Riccardo Donna e Carolina Crescentini, mentre alle 21:00 chiuderanno la sfilata Federico Ferrone e Michele Manzolini, registi de «I fratelli Segreto», insieme al team creativo e produttivo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice