Roma, 29 agosto 2025
ultime notizie
Eventi
Cultura

Estate Romana 2025, un settembre tra danza, musica, teatro e cinema diffuso in tutta la città

Dal Romaeuropa Festival ai concerti all’Auditorium, dagli spettacoli nei quartieri agli ingressi gratuiti nei musei: un calendario ricco e inclusivo per cittadini e turisti

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

L’Estate Romana non si ferma e apre settembre con un calendario fitto di appuntamenti che trasformano la Capitale in un palcoscenico diffuso. Concerti, spettacoli teatrali, danza, arte contemporanea, cinema all’aperto e visite guidate: un mosaico di iniziative che attraversa tutti i Municipi, dai luoghi più iconici del centro alle periferie, pensato per chi è rimasto in città e per chi rientra dopo le vacanze.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, si arricchisce delle programmazioni delle istituzioni culturali cittadine e dei progetti vincitori dei bandi pubblici Artes et Iubilaeum 2025 e Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno.

«Abbiamo costruito una mappa culturale diversificata e diffusa in tutta la città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio – che non si è fermata neppure nelle settimane più calde. Ora, con settembre, Roma rilancia la sua offerta con festival, rassegne e iniziative in tutti i quartieri. Anche Peppe, il bus della Cultura, continua a portare cittadini e cittadine nei musei e agli eventi, segno della vitalità e della partecipazione che stanno crescendo».

I grandi festival: Romaeuropa e Spring Attitude

Il cuore di settembre sarà segnato dal ritorno del Romaeuropa Festival, giunto alla 40ª edizione. Dal 4 settembre al 16 novembre, oltre due mesi di programmazione internazionale con 110 spettacoli, 250 repliche e 700 artisti da tutto il mondo.

L’apertura è affidata al Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo, che debutta al Teatro Costanzi con Afanador, spettacolo nato dalla collaborazione con Marcos Morau e ispirato alle visioni fotografiche di Ruvén Afanador. A seguire, tra gli ospiti di spicco, Anne Teresa De Keersmaeker con A little bit of the moon (8-9 settembre) e la Dresden Frankfurt Dance Company con un doppio programma che intreccia le coreografie di William Forsythe e Ioannis Mandafounis (9-10 settembre).

Parallelamente, il festival Spring Attitude porterà nel cuore della città nuove sonorità elettroniche e progetti multidisciplinari, confermando Roma come hub della creatività contemporanea.

Teatro nei quartieri: Tor Bella Monaca e Garbatella

Il teatro trova spazio anche nei quartieri, con iniziative pensate per coinvolgere pubblici diversi. Al Teatro Tor Bella Monaca torna la rassegna UILT, che fino al 4 settembre proporrà spettacoli di compagnie indipendenti come Il signore è servito, Il nome del secolo e Diciassettenni.

A Garbatella, la quarta edizione di M’Illumino di Teatro trasforma spazi non convenzionali in palcoscenici. Oltre agli spettacoli, sono previsti laboratori e residenze artistiche che coinvolgono adolescenti e bambini, con progetti come Esercizi sull’abitare e Esploriamo, dedicato ai più piccoli e ispirato al rispetto dell’ambiente.

Musica tra cavea e piazze

La musica sarà protagonista con appuntamenti di grande richiamo. All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Roma Summer Fest accoglierà Daniele Silvestri in quattro serate consecutive (2-5 settembre), il rock internazionale di Steve Hackett (6 settembre) e l’atteso debutto italiano di Fred Again.. con il duo Parisi (8 settembre). A seguire, l’11 settembre, il palco sarà di Diodato.

Accanto alla musica d’autore, ci sarà spazio anche per la comicità, con Michela Giraud che il 10 settembre presenterà il nuovo spettacolo Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco.

A Tor Bella Monaca torna invece il Music Fest, con i Mardi Gras, Elena Bonelli e una serata omaggio a Lucio Dalla dal titolo Caro amico ti scrivo.

Arte, fumetto e musei aperti

Per gli appassionati di arti visive, il festival Bande de Femmes (4-11 settembre) animerà il Pigneto con laboratori, incontri e disegni dal vivo, valorizzando la scena fumettistica femminile e queer.

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone inoltre la prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei civici e nelle aree archeologiche, dall’Area Sacra di Largo Argentina ai Fori Imperiali, fino al Museo della Forma Urbis. Il 6 settembre apertura straordinaria serale per la Villa di Massenzio, illuminata per l’occasione.

Cinema sotto le stelle

Il cinema d’autore chiude le serate estive. Al Parco Labia a Fidene, fino al 7 settembre, l’arena Il Cinema Oltre propone film sottotitolati e accessibili, tra cui Anatomia di una caduta, Barbie e C’è ancora domani.

Alla Casa del Cinema a Villa Borghese, il ciclo Grand Hotel Cinema porta in sala classici come Ninotchka e Caccia al ladro, oltre all’evento speciale L’ultimo spettacolo. Storia di una liberazione (3 settembre), documentario sul sequestro di animali da un circo.

Al Nuovo Cinema Aquila arriva invece Un film fatto per Bene di Franco Maresco, presentato in anteprima alla Mostra di Venezia.

Un settembre all’insegna della partecipazione

Dalla danza al fumetto, dal rock internazionale al cinema d’autore, il cartellone di settembre conferma la filosofia dell’Estate Romana: portare la cultura ovunque, nei luoghi simbolo come nei quartieri più periferici, creando occasioni di incontro e socialità.

Per informazioni e prenotazioni è attivo lo 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19). I calendari completi degli eventi sono disponibili su www.museiincomuneroma.it, www.sovraintendenzaroma.it e sui siti delle singole manifestazioni.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice