Due mesi senza tram, ma i bus sostitutivi sono gratuiti. A partire da lunedì 6 ottobre e fino al 7 dicembre le sei linee tranviarie della Capitale saranno completamente sospese. Lo stop è necessario per permettere i lavori di manutenzione straordinaria sulla sopraelevata della Tangenziale est, tra via Prenestina e viale dello Scalo San Lorenzo, a cura di Anas. Il cantiere, che rientra nel più ampio intervento giubilare da 14 milioni di euro, ha raggiunto una fase in cui i ponteggi interferiscono con la rete elettrica dei tram, impedendo ai convogli di uscire dai depositi di Porta Maggiore e Prenestina.
Per limitare i disagi, Atac attiverà un servizio sostitutivo completamente gratuito con autobus, potenziando in modo significativo le corse rispetto al servizio tranviario e garantendo la stessa capacità di trasporto dei passeggeri. Nei giorni feriali, le corse aumenteranno dal 17 al 155 per cento a seconda delle linee, consentendo tempi di attesa ridotti alle fermate e una copertura equivalente a quella dei tram.
L’assessore alla Mobilità del Campidoglio Eugenio Patanè ha spiegato: «Per limitare quanto più possibile i disagi dovuti allo stop dei tram per due mesi, Atac ha messo a punto un servizio sostitutivo, totalmente gratuito, per ciascuna linea tranviaria che ci consentirà di avere la stessa capacità di passeggeri. I lavori di Anas sulla Tangenziale impediranno ai tram l’uscita dai depositi di Porta Maggiore e Prenestina in quanto sarà necessario staccare la linea elettrica, non rendendo possibile l’esercizio delle sei linee tranviarie di Roma. Cogliamo però questa occasione per riqualificare quattro tratti dell’armamento tranviario, anticipando dei lavori che erano programmati per il 2026».
Durante il periodo di sospensione del servizio tranviario dunque Atac effettuerà lavori di ammodernamento dei binari su diversi punti della rete cittadina, tra cui il rinnovo dell’armamento dei binari, delle sottostazioni e degli scambi di Celio, Ostiense e Galeno. Finora è stato rinnovato circa il 30 per cento della rete tranviaria (circa 20 chilometri su 64 totali), mentre altri 15 chilometri saranno sostituiti nei prossimi tre anni, di cui due nel periodo di stop.
Il cantiere Anas, del valore di circa 600 mila euro, prevede interventi come la verniciatura protettiva di travi e pilastri, il ripristino delle parti in calcestruzzo deteriorate e la sostituzione dei pluviali. Le lavorazioni saranno organizzate su più turni, in parte anche notturni, con alcune fasi programmate il sabato per consentire la maturazione dei materiali la domenica.
L’assessora capitolina ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato: «Gli interventi che Anas sta realizzando sulla Tangenziale est sono fondamentali per garantire la manutenzione di una delle infrastrutture più importanti della città. Il cantiere è arrivato a una fase in cui le lavorazioni interferiscono con la rete elettrica dei tram: una condizione che rende temporaneamente incompatibile l’esercizio del servizio tranviario. Per questo motivo si è reso necessario sospendere il servizio. In questo modo, le attività di Anas e quelle di Roma Capitale procedono in sinergia, nell’ottica di un piano complessivo di rigenerazione e messa in sicurezza delle nostre infrastrutture».
Anche Giovanni Zannola, presidente della commissione Mobilità, ha evidenziato l’importanza dell’intervento: «Si continua a lavorare sulle infrastrutture e sul cambio della città. Questi interventi sono però importanti per migliorare Roma, per renderla più moderna e performante. Il servizio sostitutivo ha inoltre una frequenza maggiore e Roma Capitale ha predisposto una gratuità che speriamo possa perfino incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico. Un ringraziamento va alle lavoratrici e ai lavoratori di Atac, e all’azienda stessa, che con un’implementazione del servizio sostitutivo garantiranno una maggiore efficienza e tempi di attesa ridotti alle fermate».
Le operazioni in corso, spiegano dal Campidoglio, non si limitano alla manutenzione straordinaria ma si inseriscono in un piano complessivo di ammodernamento della Tangenziale est, mirato a garantire la durabilità strutturale dell’opera e a ridurre al minimo i disagi per i cittadini. In parallelo, il periodo di stop dei tram consente di anticipare interventi di riqualificazione previsti per il 2026, senza creare ulteriori interruzioni in futuro.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193