Roma, 13 ottobre 2025
ultime notizie
Eventi

«Donna, Economia & Potere»: a Roma la 25esima edizione del forum della leadership femminile

Oltre 450 protagonisti del mondo economico, politico e culturale alle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile. Golfo: «Governare il presente significa scegliere e guidare le trasformazioni»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Compie venticinque anni «Donna, Economia & Potere», il grande appuntamento della Fondazione Marisa Bellisario, definito fin dalla prima edizione la «Cernobbio delle donne». Il forum, che si terrà venerdì 17 e sabato 18 ottobre alle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, riunirà oltre 450 protagonisti del mondo economico, politico, accademico e culturale per discutere i temi più urgenti della contemporaneità, con un filo conduttore: «Governare il presente per generare futuro».

Promosso con l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio di Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio, Ministero degli Esteri, Regione Lazio e Roma Capitale, l’evento conferma la sua vocazione come luogo di dialogo e di proposta sulle sfide globali, dall’innovazione alla sostenibilità, dalla transizione demografica al welfare, fino alla parità di genere e alla pace.

Dodici tavoli di lavoro per affrontare la complessità

La due giorni si aprirà venerdì pomeriggio con dodici tavoli tematici, dedicati ad approfondire i nodi cruciali del nostro tempo. Economia e sostenibilità, IA e occupazione, sanità e welfare, Europa e coesione sociale saranno i cardini di un confronto che riunirà dirigenti, imprenditrici, accademiche e rappresentanti delle istituzioni. Sabato mattina, spazio invece alla quinta edizione del contest «B Factor», dedicato alle startup femminili, che premierà le idee più innovative nel segno dell’imprenditorialità sostenibile.

Le protagoniste

Anche quest’anno, la presidente Lella Golfo ha lanciato una vera e propria call to action che ha raccolto l’adesione di figure di primo piano della politica, dell’impresa e della società civile. Tra le partecipanti figurano la ministra Eugenia Roccella, la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, la presidente di Poste Italiane Silvia Rovere, la presidente di Assogestioni Maria Luisa Gota, la presidente AIDAF Cristina Bombassei, la segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, la presidente di BNL BNP Paribas Claudia Cattani, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la presidente de Il Sole 24 Ore Maria Carmela Colaiacovo, la presidente ENEA Francesca Mariotti, la presidente CDP Venture Capital Anna Lambiase e la garante per l’infanzia e l’adolescenza Marina Terragni.

Accanto a loro, esponenti del mondo economico e accademico come Nicola Maione (Monte dei Paschi di Siena), Innocenzo Cipolletta (AIFI), Carlo Cottarelli, Giulio Maira, Alessandra Ghisleri, la giudice costituzionale Antonella Sciarrone Alibrandi, Giovanna Melandri, Monica Lucarelli (assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale), Virginia Raggi, Catia Bastioli (Novamont), Maria Bianca Farina (ANIA) e Luigi Gallo (Invitalia).

Golfo: «Il futuro si costruisce giorno dopo giorno»

«Governare il presente – sottolinea Golfo – significa avere il coraggio di comprendere e affrontare la complessità del nostro tempo, di compiere scelte e guidare trasformazioni. Generare futuro, invece, è un atto collettivo di fiducia: richiede visione, concretezza e una comunità che decide di camminare insieme». L’obiettivo, spiega la presidente della Fondazione, è «non limitarsi ad analizzare ciò che siamo, ma progettare ciò che possiamo diventare. Parleremo di Europa, welfare e demografia, di Intelligenza Artificiale e giovani, di imprese, transizione ecologica e medicina di genere. Tutti temi che fanno parte di un unico racconto: quello di un nuovo equilibrio tra sviluppo, coesione, sostenibilità e pace».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice