Roma, 2 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura

Domenica 5 ottobre sono gratis i musei civici e i siti archeologici di Roma

Domenica 5 ottobre 2025 torna l’ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma Capitale. Visite guidate a Palazzo Senatorio e mostre speciali in tutta la città

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 16 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

La prima domenica del mese si rinnova l’appuntamento con l’arte e la storia: domenica 5 ottobre 2025 i musei civici del comune di Roma e diversi siti archeologici saranno a ingresso gratuito. L’iniziativa, promossa dal Campidoglio e Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, offrirà ai cittadini e ai turisti la possibilità di scoprire gratuitamente un patrimonio artistico unico al mondo.

Visite guidate a Palazzo Senatorio

Evento centrale della giornata saranno le visite guidate a Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sede del comune di Roma sin dal 1143. Il percorso partirà dall’ingresso di Sisto IV, presso la celebre Lupa Capitolina, e proseguirà tra resti archeologici e sale storiche, fino alle scale del Vignola.
Le visite, gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 060608, saranno in lingua italiana e dureranno 75 minuti. Quattro i turni disponibili (ore 10.00, 11.30, 15.00, 16.30), ciascuno per un massimo di 30 partecipanti.

Musei e siti aperti gratuitamente

Straordinaria apertura anche per:

  • Museo della Forma Urbis al Celio
  • Area Sacra di Largo Argentina
  • Circo Massimo
  • Villa di Massenzio sulla via Appia Antica
  • Fori Imperiali con ingresso dalla Colonna Traiana

Saranno inoltre visitabili i principali musei della rete civica: Musei Capitolini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia e Museo Civico di Zoologia. L’accesso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center 060608.

Mostre in corso nei musei civici

La giornata offrirà l’occasione per ammirare anche esposizioni temporanee:

  • Ai Musei Capitolini: «I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli», una panoramica sull’uso dei marmi colorati.
  • Ai Musei di Villa Torlonia: «Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore», insieme a mostre dedicate a Renato Mambor, alle uova pysanka ucraine, al nuovo allestimento del Museo della Scuola Romana e agli arazzi di Niki Berlinguer.
  • Al Museo di Roma in Trastevere: «Legami intangibili», «A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977» e «Migrazioni – XVI Premio Iila-Fotografia».
  • Alla Galleria d’Arte Moderna: «Omaggio a Carlo Levi» e la retrospettiva su Nino Bertoletti.

Ingressi ordinari e mostre speciali

Restano a pagamento alcune esposizioni, tra cui:

  • «Amano Corpus Animae», dedicata al Maestro Yoshitaka Amano, al Museo di Roma.
  • «George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema» al Museo di Roma.
  • Il rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, visitabile su prenotazione.
  • Circo Maximo Experience, con visita immersiva in realtà aumentata e virtuale.

Una giornata tra arte e cultura

Oltre ai musei normalmente gratuiti, come il Museo Barracco o il Museo Napoleonico, la prima domenica di ottobre sarà un’occasione per vivere Roma tra storia e contemporaneità. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul portale www.museiincomuneroma.it e sui canali social ufficiali.

Roma, ancora una volta, apre le sue porte all’arte con un appuntamento che unisce cultura, memoria e bellezza.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice