Roma, 10 settembre 2025
ultime notizie
Eventi
Concerti

Dimitri from Paris all'Auditorium, il 14 settembre per la seconda edizione di «Croccante & Angolo Trieste»

Il 14 settembre a Roma si svolge la seconda edizione di «Croccante & Angolo Trieste»: nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone arriva Dimitri from Paris, leggenda del djing mondiale, insieme a Tonno Disko, Froid, Larry Masmero e il duo Antonio Piepoli b2b Andrea D’Angeli

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Musica, ritmo e la Cavea dell’Auditorium che si illumina. È questa la promessa della seconda edizione di «Croccante & Angolo Trieste», in programma domenica 14 settembre dalle 16 fino a mezzanotte. Protagonista assoluto Dimitri from Paris, atteso ritorno dopo oltre due anni di assenza dalla Capitale.

Con lui, in consolle, anche Tonno Disko, Froid, Larry Masmero e il b2b di Antonio Piepoli e Andrea D’Angeli, per una maratona elettronica che mescola groove e sperimentazione.

Il ritorno di Dimitri from Paris

Artista culto della scena internazionale, Dimitri arriva a Roma con la sua sterminata libreria di remix e re-edit costruita in più di quattro decenni di carriera. Dal tocco scintillante sui classici dei Chic, Sister Sledge, Jamiroquai e Chicago fino alle riletture recenti come «In alto mare» di Loredana Bertè o «We Got To Hit It Off» di Millie Jackson. Un repertorio che racconta il suo talento di selezionatore e di visionario, capace di far dialogare passato e futuro in un’unica traiettoria sonora.

Un percorso nato tra vinili e radio notturne

Dietro al nome d’arte c’è Dimitri Yerasimos, nato a Peckham, sobborgo londinese, da genitori turco-ciprioti di origine greca. L’infanzia a Parigi lo segna profondamente: i pomeriggi trascorsi ad armeggiare con il mangianastri, i primi taglia e incolla di suoni, l’ascolto delle stazioni radio notturne che trasmettevano funk e disco. Da lì il passo verso i club è breve: piccole produzioni, serate nei locali e un istinto precoce nel riconoscere ciò che avrebbe fatto ballare una generazione intera.

Non c’è romanticismo forzato, ma la semplice energia di chi negli anni ottanta sceglie di spingersi oltre i confini musicali, esplorando la house americana e trasformandola in un linguaggio personale.

La svolta con la moda

A credere per primi nella sua visione sono gli stilisti. Chanel lo vuole per una colonna sonora di sfilata, seguita dalle richieste di Jean Paul Gaultier e Yves Saint Laurent. La moda diventa trampolino di lancio internazionale, ma è con il disco «Sacrebleu» del 1996 che Dimitri conquista il grande pubblico: lounge, jazz e house si intrecciano in un album che finisce nella top ten di Mixmag e segna una svolta nel panorama europeo.

Lo stile musicale

Parallelamente, Dimitri lavora sui brani di Björk, James Brown, New Order, e diventa uno dei protagonisti del french touch, capace di ridefinire l’elettronica degli anni novanta. Il suo nome diventa sinonimo di eleganza sonora e ricercatezza.

Il nuovo millennio lo consacra definitivamente. La compilation «A Night At The Playboy Mansion» pubblicata da Virgin entra di diritto tra le cento migliori sempre secondo Mixmag. Seguono uscite per etichette come Yellow, Nite Grooves, Nrk e nel 2004 «Dimitri from Paris In The House» per Defected, preceduto dal secondo album «Cruising Attitude». Qui si intrecciano suggestioni nipponiche e collaborazioni come quella con Maki Nomiya, voce dei Pizzicato Five. Il suo con il pubblico giapponese e con la cultura Shibuya kei è un legame che dura nel tempo.

Roma e l’appuntamento da non perdere

L’attesa per il suo ritorno nella Capitale è alta. «Croccante & Angolo Trieste», dopo il successo della prima edizione, si conferma un appuntamento centrale per la musica romana. Portare sul palco della Cavea un artista come Dimitri from Paris significa ribadire la volontà di coniugare qualità, ricerca e spettacolo in una cornice unica.

L’appuntamento è fissato: domenica 14 settembre, dalle 16:00 a mezzanotte, Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Otto ore di musica, luci e ballo per una notte che promette di diventare memoria collettiva.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice