Roma, 23 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Da oggi i cani in volo con i padroni: la tratta dimostrativa Milano-Roma

Ita Airways ed Enac aprono la strada a un trasporto aereo più inclusivo: primo volo dimostrativo con cani di grossa taglia in cabina. A Fiumicino anche il Dog Relais di Adr

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Viaggiare in aereo insieme al proprio animale domestico non è più solo un desiderio. Ita Airways ha effettuato oggi il primo volo dimostrativo di linea da Milano Linate a Roma Fiumicino con due cani di grossa taglia in cabina, accanto ai rispettivi proprietari, senza trasportino. Gli animali hanno viaggiato in posti dedicati, uno in prima e uno in ultima fila.

Un’iniziativa pionieristica per l’aviazione commerciale italiana, resa possibile dalle nuove disposizioni di Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile. L’obiettivo è definire standard normativi e di sicurezza che permettano di portare in cabina anche cani di medie e grandi dimensioni, evitando la stiva.

La svolta di Ita Airways

La compagnia di bandiera aveva già innovato nel giugno 2024, quando introdusse più spazio a bordo per i pet e aumentò del 25% il peso massimo consentito, passando da 8 a 10 kg (più 2 kg per il trasportino).

Sul volo dimostrativo erano presenti il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente di Ita Airways Sandro Pappalardo e il Presidente Enac Pierluigi Di Palma.

«Siamo davvero orgogliosi di aver effettuato questo volo dimostrativo che pone la compagnia all’avanguardia tra i vettori europei» – ha dichiarato Pappalardo – «Questa iniziativa non è solo una nuova opportunità commerciale, ma una rivoluzione culturale che mette al centro rispetto, cura e inclusività».

Il Presidente ha annunciato che la compagnia continuerà a lavorare per ampliare le condizioni operative e introdurre gradualmente la possibilità di acquistare biglietti anche per animali di peso e dimensioni superiori.

Le linee guida Enac

Il Presidente Enac, Pierluigi Di Palma, ha evidenziato l’aspetto culturale della novità: «Far volare gli animali domestici accanto ai loro proprietari, riconoscendoli come veri e propri componenti della famiglia, rappresenta un cambiamento culturale prima ancora che normativo».

Domani, alla 42ª Assemblea Generale dell’Icao a Montreal, Enac presenterà le Linee Guida insieme al Viceministro Edoardo Rixi e all’Ad di Ita Airways Joerg Eberhart. «Il percorso fatto da Enac diventerà un esempio internazionale per far sì che tutto il mondo del volo sia davvero pet friendly», ha aggiunto Di Palma.

Il ruolo di Aeroporti di Roma

Anche Adr ha accolto con favore il progetto. «Accogliamo con favore questa nuova iniziativa Enac in collaborazione con Ita Airways, una vera e propria svolta attesa da milioni di viaggiatori che desiderano portare con sé, anche in volo, il proprio pet, che per molti fa parte della famiglia», ha commentato il Presidente Vincenzo Nunziata.

«Adr è amica degli animali – ha aggiunto Nunziata – nello scalo di Fiumicino abbiamo infatti quattro pet area per agevolare l’attesa dei nostri amici a 4 zampe e, dallo scorso maggio, abbiamo aperto il nostro Dog Relais, prima struttura in Italia e tra le primissime in Europa all’interno di uno scalo aeroportuale, dedicata al soggiorno e al benessere degli amici a 4 zampe».

Un’Italia più pet friendly nei cieli

Con questo progetto, Ita Airways, Enac e Adr si pongono come protagonisti di un cambiamento che intercetta una domanda crescente: poter viaggiare senza separarsi dal proprio animale domestico. Una trasformazione che rende il trasporto aereo italiano più inclusivo, moderno e davvero pet friendly.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice