Roma, 3 ottobre 2025
Politica

A Corviale nasce il nuovo centro civico Campanella con biblioteca, centro di formazione professionale e spazi per i giovani. Gualtieri: «Sarà un quartiere vivo e partecipato»

La struttura a Corviale è articolata in tre grandi spazi – un centro di formazione professionale, una biblioteca e un’area di aggregazione giovanile – che saranno operativi a partire da settembre, mentre l’intero complesso entrerà a pieno regime entro la fine dell’anno

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 5'

La biblioteca, il centro di formazione professionale e le aree di aggregazione per i giovani. Sono gli spazi che apriranno a settembre all'interno del centro civico Nicoletta Campanella, in via Marino Mazzacurati a Corviale, completamente riqualificato. La notizia arriva nel corso di un sopralluogo sul posto, nella mattinata di martedì 29 luglio, del sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dagli assessori capitolini Pino Battaglia (alle Periferie), Ornella Segnalini (ai Lavori pubblici), Claudia Pratelli (alla Scuola, formazione e lavoro) e Maurizio Veloccia (all'Urbanistica). Nell’occasione le chiavi della nuova struttura, una delle opere simbolo del Piano urbano integrato (Pui) del quartiere, sono state consegnate all'XI municipio.

Il sopralluogo al centro civico Nicoletta Campanella (La Capitale)

Un investimento da 10 milioni di euro per Corviale

Il centro è stato completato con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del Pnrr (a giugno 2026) e ha richiesto un investimento di 10 milioni di euro, su un totale di circa 58 milioni destinati complessivamente a Corviale. La struttura è articolata in tre grandi spazi – un centro di formazione professionale, una biblioteca e un’area di aggregazione giovanile – che saranno operativi a partire da settembre, mentre l’intero complesso entrerà a pieno regime entro la fine dell’anno.

Gli interventi realizzati sul nuovo edificio hanno riguardato la messa a norma per l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento e il miglioramento sismico, oltre all’efficientamento energetico. «Consegniamo all'XI municipio – ha detto il primo cittadino – un luogo che diventerà il cuore pulsante del quartiere. Sarà uno spazio culturale, civico e sociale, aperto a tutti, dove i giovani e la comunità potranno incontrarsi, formarsi e crescere insieme».

La trasformazione di Corviale

Il sindaco Roberto Gualtieri (La Capitale)

Si tratta di un passo importante per la trasformazione di Corviale. Il sindaco ha infatti sottolineato come l’intervento faccia parte di un progetto più ampio: «Concluderemo in anticipo i lavori di uno dei lotti più importanti del Piano urbano integrato. Il centro civico è solo l’inizio: nello stesso cantiere sono previsti anche un incubatore di impresa, la piazzetta delle arti e dell’artigianato, la riqualificazione della trancia H, il Palasport, un parco sportivo e due grandi aree verdi. L’obiettivo è trasformare Corviale da quartiere dormitorio a una comunità viva, con spazi di cultura, formazione, socialità e lavoro. Questa progettazione è stata fatta insieme a comitati e associazioni del territorio, proprio perché vogliamo che i cittadini diventino protagonisti».

L'incubatore di impresa

Il sopralluogo ha toccato anche gli altri due principali cantieri attivi. Il primo è quello di Incipit, l’incubatore d’impresa che sta sorgendo in via Ettore Ferrari, in un edificio dismesso dall'XI municipio e dal dipartimento Turismo, formazione e lavoro. Qui sono in corso le attività sugli impianti elettrici e di climatizzazione, oltre alle finiture. La fine dei lavori è prevista per gennaio 2026 e la consegna per aprile dello stesso anno.

Il sindaco Roberto Gualtieri nel cantiere della piazzetta delle arti e dell'artigianato (La Capitale)

Il secondo riguarda un complesso di edifici Ater, con la riqualificazione della cosiddetta testata della trancia H, dei laboratori che si affacciano sulla piazzetta delle arti e dell’artigianato, delle terrazze di uso pubblico e della cavea. Anche in questo caso l’intervento comprende opere strutturali, nuovi impianti e una ridefinizione degli spazi interni. Al termine dei lavori, i locali ristrutturati verranno assegnati attraverso un percorso partecipato.

La rigenerazione in corso

L'assessore alle Periferie Pino Battaglia (La Capitale)

«La filosofia di questo intervento – ha sottolineato Gualtieri – non è solo tecnica. Vogliamo creare spazi comuni, verdi di qualità, luoghi di socializzazione, cultura e sport. È un modello di rigenerazione fisica, sociale e culturale che intendiamo replicare in tutte le periferie di Roma». A esprimere soddisfazione è stato anche l’assessore Battaglia: «Si tratta di un lavoro importante che rilancia il quartiere. Non è solo un’opera di rigenerazione fisica, ma anche un modo per restituire un’anima a questo territorio».

Nuovi spazi e funzioni

L'assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini (La Capitale)

L’assessora Segnalini ha evidenziato il metodo seguito: «Abbiamo voluto dare colore e funzioni agli spazi, come avevamo già fatto per la scuola Mazzacurati. È un intervento complesso e questo è il primo ad aprire con un anno di anticipo rispetto ai tempi del Pnrr. La piazzetta è già ben illuminata e stiamo studiando le nuove funzioni da assegnare alla trancia H». Invece Pratelli ha parlato del futuro del centro formativo: «Durante i lavori l’attività è sempre proseguita, ma a settembre riaprirà con spazi più grandi e belli. Stiamo già progettando arredi e soluzioni che rendano la didattica innovativa e inclusiva».

«Corviale diventi un luogo da vivere, non più da ignorare»

L'assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia (La Capitale)

L’assessore Veloccia ha infine sottolineato il cambio di prospettiva: «Due anni fa nessuno avrebbe immaginato di riuscire a mettere a terra 58 milioni di euro a Corviale. Ora siamo addirittura in anticipo. Abbiamo specializzato i luoghi: il centro Campanella sarà istituzionale, con scuola, biblioteca e centro di aggregazione. La piazzetta ospiterà attività artigianali e sociali, compreso un centro antiviolenza e un centro per l’orientamento al lavoro. La scommessa è che questi spazi vengano vissuti dagli abitanti e anche da chi viene da fuori. Vogliamo che Corviale diventi un luogo da vivere, non più da ignorare».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice