Roma si prepara a vivere una nuova giornata all’insegna della cultura, della natura e del turismo lento. Sabato 11 ottobre, dopo il successo del primo appuntamento del 27 settembre, torna «Cammini in festa», il programma di eventi promosso dal Comune di Roma – Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, in collaborazione con Città metropolitana di Roma Capitale e organizzato da Zètema Progetto Cultura.
La manifestazione rientra nel progetto «Cammini verso Roma», un’iniziativa che valorizza gli antichi itinerari di pellegrinaggio – dalla Via Francigena al Cammino di San Francesco – come simboli di identità, spiritualità e turismo sostenibile. In vista del Giubileo 2025, l’obiettivo è quello di riscoprire il fascino dei cammini che, da secoli, conducono pellegrini e viaggiatori nel cuore della cristianità.
Cinque luoghi iconici della Capitale accoglieranno per l’intera giornata momenti di spettacolo, musica e meditazione a ingresso libero: il Roseto comunale, il Parco di Monte Ciocci, la Riserva naturale di Monte Mario, il Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa e l’Oasi di Ponte Milvio.
Al Roseto comunale, con lo spettacolo «In cammino con la Rosa», a cura di Artenova, gli attori Irma Ciaramella e Eduardo Ricciardelli insieme al cantante Sandro Scapicchio daranno vita a una narrazione poetica e musicale che celebra la rosa come simbolo di amore, perfezione e rinascita.
Al Parco di Monte Ciocci, il pubblico troverà l’energia del Circo verde con spettacoli di teatro di strada, musica e clownerie, tra cui il commovente omaggio «San Francesco» del duo Teatri della Viscosa, dedicato agli ottocento anni dalla morte del santo di Assisi. Le Radiose, cantanti in stile anni Trenta e Quaranta su biciclette itineranti, animeranno la giornata con performance dal vivo.
Alla Riserva naturale di Monte Mario, l’Ensemble Enerbia proporrà «La rosa, la viola e il giglio», un viaggio musicale tra strumenti antichi e canti medievali, curato da Le Vie del sale e diretto da Maria Maddalena Scagnelli. L’evento unirà tradizione, spiritualità e paesaggio, evocando le musiche dei pellegrini lungo l’Appennino.
Il Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa ospiterà la sezione «Orizzonti in cammino», curata da Alt Academy. In programma, esperienze immersive come il Cammino del benessere, condotto da Gianluca Talarico, tra meditazione e suoni della natura, e il Cammino della sostenibilità, a cura del Riciclato Circo Musicale, dove la musica nasce dal riuso creativo degli oggetti.
Non mancherà il Cammino dei racconti, con letture di Alberto Melone e le voci gospel del coro Big Soul Mama, che faranno rivivere le parole dei pellegrini medievali e le suggestioni dantesche del viaggio verso Roma.
All’Oasi di Ponte Milvio, l’arte incontra la memoria con «Memorie antiche», letture dai miti fondativi della città. A cura di Motoproduzioni e Teatro Mobile, il pubblico potrà ascoltare in cuffia, en plein air, brani dall’«Eneide» e dal poemetto shakespeariano «Lo stupro di Lucrezia», interpretato da Galatea Ranzi e Stefano Santospago, con la chitarra di Felice Zaccheo.
Un’esperienza di ascolto libera e contemplativa, dove letteratura e paesaggio urbano si fondono, offrendo una prospettiva intima sulla nascita di Roma e sulle sue radici mitiche.
«Cammini in festa» si conferma così come un invito a riscoprire la Roma dei cammini, fatta di sentieri antichi, paesaggi naturali e memoria collettiva. Un percorso condiviso tra arte, spiritualità e partecipazione, che anticipa l’atmosfera del Giubileo 2025, quando migliaia di pellegrini torneranno a percorrere le vie verso la Città Eterna.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193