Roma, 3 ottobre 2025
Cronaca di Roma

Inferno urbano a Roma: registrati 68 gradi al suolo a Don Bosco e caldo record

Legambiente lancia l'allarme: «Serve un piano di adattamento climatico per le città»

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma si conferma ancora una volta tra le città italiane più vulnerabili agli effetti della crisi climatica. A dirlo è il nuovo rapporto di Legambiente nell’ambito della campagna nazionale «Che caldo che fa», la Capitale sta affrontando temperature sempre più estreme, con picchi al suolo che hanno toccato i 68 gradi in una pista ciclabile nel quartiere Don Bosco, durante i rilevamenti effettuati tra il 18 e il 19 giugno.

Caldo, nelle zone alberate 15 gradi in meno

Le temperature nelle zone prive di ombra

Le termografie, realizzate nei due quartieri di Garbatella e Don Bosco, hanno mostrato una temperatura media al suolo rispettivamente di 35,4 e 37,9 gradi, con punte preoccupanti anche in aree urbane di uso quotidiano: 52,2 gradi alla fermata del bus Giulio Agricola, 53,7 gradi nel parcheggio antistante la Regione Lazio. Solo le zone in ombra si salvano in parte, con una differenza al suolo di oltre 15 gradi rispetto alle aree più esposte.

Temperature in crescita: +3,1°C nella Capitale rispetto ad anni fa

L’aumento delle temperature a Roma risulta più che doppio rispetto alla media nazionale. Secondo i dati Istat citati da Legambiente, la temperatura media annuale è salita a 18,7 gradi centigradi, con un incremento di 3,1 gradi rispetto al periodo 1971-2000. Un aumento ben superiore a quello nazionale, che nello stesso arco temporale si attesta su +1,48 gradi.

Sempre più frequenti le cosiddette «notti tropicali», in cui le temperature minime non scendono sotto i 20 gradi, un fenomeno che, oltre a compromettere il benessere notturno, aggrava le condizioni di salute dei cittadini più vulnerabili.

Dal 2015 al 2024, sono stati registrati 89 eventi meteo estremi nella sola Roma, che si conferma così il primo Comune in Italia per frequenza di fenomeni meteo eccezionali, tra cui bombe d’acqua, nubifragi, grandinate e ondate di calore.

A rendere la situazione ancora più critica è l’effetto «isola di calore», che crea un divario di 6,5 gradi tra le aree centrali, fortemente urbanizzate, e il quadrante est, più ricco di verde urbano.

L’appello di Legambiente: «Serve un piano climatico per le città»

Di fronte a uno scenario del genere, Legambiente chiede l’approvazione urgente di un Piano di adattamento climatico urbano. Le proposte dell’associazione includono l'aumento delle aree verdi e delle infrastrutture blu (come fontane, corsi d’acqua, aree umide), una maggiore presenza di ombreggiature urbane.

Ma anche l'attivazione di servizi di supporto sanitario e allerta per le fasce più vulnerabili e la revisione dei regolamenti edilizi, imponendo percentuali minime obbligatorie di superfici permeabili in spazi pubblici e privati, per ridurre l’effetto «asfalto-forno» e favorire la traspirazione del suolo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice