Una mostra itinerante, con le migliori opere degli studenti e delle studentesse della V Biennale dei Licei Artistici italiani, approderà nella Capitale giovedì 16 ottobre a partire dalle 11. L’esposizione di Viaggiarte, dopo le tappe di Perugia e Spoleto, si fermeràin Villa Ipazia di Alessandria, alla Casa del IV municipio in via Rousseau 90, dove resterà aperta fino al 25 ottobre 2025, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13.
La mostra comprende 61 opere degli allievi dei licei artistici italiani e 11 di quelli internazionali realizzate dagli studenti di Arabia Saudita, Cina, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Russia, Spagna, Ungheria. Numerose le opere dei licei laziali: 19 provengono dai licei artistici Argan, Bramanate, Caravagglio, Caravillani, Confalonieri - De Chirico, Rossellini, Rossi, Sant'Orsola, tutti di Roma, Amari - Mercuri, di Ciampino (Rm), San Giuseppe, di Grottaferrata (Rm), Frammartino di Monterorotondo (Rm), Publio Elio Adriano, di Tivoli (Rm), Buonarroti di Latina, Rossi - Baboto di Priverno (Lt), Calcagnadoro di Rieti e Valente Simoncelli di Sora (Fr).
La Biennale dei Licei Artistici è promossa e finanziata dal ministero dell'Istruzione e del Merito, realizzata dall'Associazione Amici della Biennale (A.Bi.Li.Art), con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt). Dopo la prima esposizione a Roma, presso il ministero dell'Istruzione e del Merito, in occasione della scorsa Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è partito il tour della mostra che approderà, poi a Volterra.
«ViaggiArte è un 'viaggio nell'arte'- spiega Mariagrazia Dardanelli, Presidente dell'associazione Abiliart- che assume, grazie a questa iniziativa, il connotato di scambio di poetica, di cifre stilistiche, di tecnica, ma soprattutto di idee»
Per il IV municipio «è un grande orgoglio accogliere Viaggiarte» commenta il presidente Massimiliano Umberti ringraziando gli organizzatori, gli studenti e i docenti e assicurando che l’ente territoriale «continuerà a sostenere progetti come questo, che mettono al centro la formazione, la creatività e il protagonismo giovanile».
«Questa mostra comunica un messaggio potente: l'arte può e deve essere strumento di educazione, di inclusione, di memoria», aggiunge l'assessora municipale alla Scuola e alle Politiche Sociali Annarita Leobruni. «Non è un caso che la prima esposizione sia stata inaugurata in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L'arte, in questo contesto, diventa voce, denuncia, speranza", conclude l'assessora.
Credit foto: Biennale nazionale dei licei artistici (Pagina Facebook)
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193