Roma, 17 ottobre 2025
ultime notizie
Eventi

Arriva a Roma l'Edufestival, il primo festival dell’educazione 0-6 anni

Dal 17 al 19 ottobre l’EduFestival: tre giorni di incontri, laboratori e riflessioni sul futuro dell’infanzia. Tra gli ospiti Giorgio Parisi e Luigina Mortari. Pratelli: «Un punto di partenza per un’educazione pubblica, di qualità e democratica»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma ospita la prima edizione dell’EduFestival, il festival dell’educazione 0-6, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dall'assessorato alla Scuola, formazione e lavoro del Campidoglio in collaborazione con la Sapienza e con la media partnership di Rai Radio Kids, nasce come uno spazio pubblico di confronto e studio dedicato al mondo dell’infanzia.

Il festival coinvolgerà educatrici, insegnanti, famiglie, pedagogisti, università, enti, associazioni e cittadini, ponendosi come luogo d’incontro tra esperienze, pratiche e prospettive sul tema dell’educazione dei più piccoli.

Un laboratorio di idee per la comunità educante

L’obiettivo dell’EduFestival è ambizioso: costruire una riflessione condivisa sulle nuove sfide dell’educazione da 0 a 6 anni, rafforzando il sistema integrato della città di Roma. Non solo un luogo di pensiero, ma anche di esperienza e relazione, dove l’intera città diventa parte della comunità educante.

Durante la tre giorni si alterneranno tavole rotonde, laboratori, lectio magistralis e percorsi formativi, con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Tra i protagonisti figurano il premio Nobel Giorgio Parisi e la filosofa e pedagogista Luigina Mortari, insieme a studiosi, professionisti e operatori del settore.

Pratelli: «Un Festival che nasce per ascoltare e innovare»

«Siamo pronti. Questo appuntamento lo abbiamo costruito con cura e passione per dotarci di uno spazio che finora non c’era: un festival che metta al centro il ruolo e le sfide dell’educazione in questo tempo storico così complesso e anche doloroso», ha dichiarato l’assessora alla Scuola, formazione e lavoro Claudia Pratelli.

«L’obiettivo – ha spiegato – è riflettere sulle tante questioni che il mondo della scuola ha davanti: dalla sofferenza psicologica dei bambini, alla solitudine delle famiglie, fino all’inclusione di chi ha un background migratorio o bisogni educativi speciali. Vogliamo affinare gli strumenti condividendo le pratiche educative più fertili: educazione artistica, lettura, avvicinamento alle scienze fin dalla prima infanzia, educazione all’aperto, solo per citarne alcune. Lo faremo a partire dall’importante tradizione pedagogica di Roma Capitale e dall’innovazione che è in atto grazie alla voce delle nostre educatrici e maestre, insieme a ricercatori e accademici. Attenzione, però: questo festival non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, per continuare a pensare, praticare e difendere un’educazione pubblica, di qualità, aperta e democratica».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice