Roma, 19 novembre 2025
ultime notizie
Cultura

Apertura straordinaria e gratis delle dimore storiche del Lazio: ecco quali

Apertura gratuita delle dimore storiche del Lazio il 22-23 novembre e il 13-14 dicembre: 84 siti visitabili, 8 nuove dimore nella Rete regionale e un premio speciale per il miglior allestimento natalizio

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Questo fine settimana si partirà per un viaggio attraverso secoli di storia: la Regione Lazio rilancia l’apertura straordinaria e gratuita delle dimore storiche, tornando a offrire a cittadini e turisti l’accesso a un patrimonio raro e spesso inaccessibile. Le visite si terranno sabato 22 e domenica 23 novembre, e poi ancora sabato 13 e domenica 14 dicembre, con 84 dimore pronte ad accogliere il pubblico.

«Un’occasione unica per scoprire il patrimonio del territorio»

L’iniziativa consente di entrare in castelli, ville, palazzi nobiliari, parchi e siti archeologici che raccontano la storia culturale della regione. L’apertura comprende anche numerosi «gioielli» solitamente chiusi al pubblico, valorizzando la diffusione capillare del progetto sul territorio.

Le nuove otto dimore della Rete regionale

Nel 2025 la Rete regionale delle dimore storiche del Lazio si è ampliata con otto nuovi ingressi: ad Alatri la Casa Torre di Gottifredo di Raynaldo; nell’Area Metropolitana di Roma il Castello di Piombinara di Colleferro, il Palazzo Conti di Poli, il Castello Chigi di Castelfusano, il Castello Theodoli di Sambuci, la Rocca Abbaziale detta Rocca dei Borgia di Subiaco; in provincia di Viterbo il Palazzo del Vignola di Grotte di Castro e il Complesso Monumentale di Villa di Madonna Cornelia. Con questi ingressi, la Rete arriva a 210 dimore, tra siti pubblici e privati.

Selezione del miglior allestimento natalizio

Durante il weekend del 13 e 14 dicembre, Regione Lazio e Lazio Innova sceglieranno il miglior allestimento natalizio, assegnando un contributo di 5mila euro da reinvestire nella dimora. Il progetto dovrà rappresentare la tradizione storica, culturale e artistica del territorio, puntando su atmosfera, originalità, messaggio e uso di materiali artigianali. Il premio sarà destinato a interventi di miglioramento dell’immagine e della fruibilità.

Provincia di Frosinone

Palazzo Bonifacio VIII – Anagni
Casa Barnekow – Anagni
Chiesa di Santa Maria della Libera – Aquino
Complesso Monumentale Rocca Janula – Cassino
Monacato di Villa Eucheria e Criptoportico – Castrocielo
Castello Succorte – Fontana Liri
Casa Lawrence – Picinisco
Castello Baronale Alto – Piglio
Castello Teofilatto – Torre Cajetani

Provincia di Latina

Cisternone Romano Ipogeo – Formia
Torre di Mola – Formia
Complesso Monumentale della SS Annunziata – Gaeta
Ex Batteria “La Favorita” – Gaeta
Palazzetto Medievale – Itri
Palazzo Guarini Antonelli – Priverno
Torre Olevola – San Felice Circeo
Palazzo Ada Caetani – Sermoneta

Provincia di Rieti

Villa Monastero Santa Maria in Legarano – Casperia
Palazzo Forani – Casperia
Abbazia di San Pastore – Greccio
Abbazia dei SS Quirico e Giulitta – Micigliano
Castello Orsini Naro – Mompeo
Castello Orsini – Montenero Sabino

Area Metropolitana di Roma

Terme di Cellomaio – Albano Laziale
Palazzo della Reverenda Camera Apostolica – Allumiere
Palazzo Baronale Orsini – Anguillara Sabazia
Torrione e Giardini Orsini – Anguillara Sabazia
Palazzo Chigi – Ariccia
Villino Volterra – Ariccia
Villa Morani – Arsoli
Monterano – Canale Monterano
Rocca Colonna – Castelnuovo di Porto
Palazzo Torlonia – Castello di Ceri – Cerveteri
Biblioteca “Riccardo Morandi” – Colleferro
Palazzo Ex Direzione BPD – Colleferro
Palazzo Chigi – Formello
Villa Falconieri – Frascati
Portale del Falco – Frascati
Parco Monumentale Villa Torlonia – Frascati
Acquedotto – Parco degli Elcini – Genazzano
Castello Colonna e Quadreria – Genazzano
Ninfeo di Bramante – Genazzano
Park Hotel Villa Grazioli – Grottaferrata
Castello del Gallo – Mandela
Villa Mondragone – Monte Porzio Catone
Forte Sangallo – Nettuno
Palazzo Conti – Poli
Palazzo Pelliccioni – Poli
Complesso Aulico di Fondazione e Museo Città di Pomezia – Pomezia
Castello Barone Boncompagni Ludovisi – Riano
Villa Barattolo – Rocca di Papa
Villa del Cardinale – Rocca di Papa
Relais Castrum Boccea – Roma
Castello Brancaccio – Roviano
Castello Theodoli – Sambuci
Castello Odescalchi – Santa Marinella
Rocca Abbaziale – Subiaco
Castello Borghese – Vivaro Romano
Palazzo Rospigliosi – Zagarolo

Provincia di Viterbo

Complesso Torre dell’Orologio – Bassano in Teverina
Complesso Monumentale–Prospettico Viale Colesanti – Bolsena
Palazzo Cozza Caposavi – Bolsena
Palazzo del Drago – Bolsena
Palazzo Baronale Anguillara – Calcata
Museo Tradizioni Popolari – Palazzo Farnese – Canepina
Castello Baglioni – Graffignano
Palazzo Farnese – Latera
Palazzo Scoppola Iacopini – Montefiascone
Carceri Papaline – Montefiascone
Rocca dei Papi e Museo Sangallo – Montefiascone
Rocca dei Borgia – Nepi
Parco Villa Altieri – Oriolo Romano
Castello di Proceno – Proceno
Palazzo Guido Ascanio Sforza – Proceno
Villa Lina – Ronciglione
Villa Savorelli – Sutri
Università Agraria – Palazzo Vipereschi – Tarquinia
Villa Bruschi-Falgari – Tarquinia
Chiesa di Santa Croce – Valentano
Palazzo Comunale – Valentano
Palazzo Farnese (Rocca) – Valentano
Commenda Cavalieri dell’Ordine di Malta – Vignanello
Giardino di Prato Giardino – Viterbo
Palazzo Chigi – Viterbo

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice