
«Non si possono neanche più aprire le finestre». Al Celio la quotidianità è minacciata da uno sciame silenzioso e insistente. Le vespe orientalis hanno infatti invaso il quartiere e i residenti lanciano l’allarme sui gruppi di zona.
Infatti da giorni si moltiplicano le segnalazioni relative alla presenza massiccia di quest'insetti, simili al calabrone, noto per la sua aggressività e per la rapidità con cui può nidificare e diffondersi.
Un’invasione che tocca tutto il quartiere
Le testimonianze arrivano da diverse vie del rione. Via dei Querceti, via Marco Aurelio, via Celimontana, via Capo d’Africa, via dei Santimi Quattro, via Conte Verde e persino Santa Croce in Gerusalemme. I residenti parlano di “vespe arancioni grosse”, visibili soprattutto nelle ore più calde della giornata, tra le 11 e le 15, quando diventa impossibile tenere le finestre aperte. Alcuni riferiscono di insetti entrati direttamente nelle abitazioni, anche ai piani alti.
La voce del quartiere: paura e mobilitazione
«È come se ci fosse un’invasione. Io sto al quarto piano e non riesco più ad aprire le finestre», scrive un utente. «Anche da noi, via Capo d’Africa angolo via Celimontana, la situazione è preoccupante», conferma un altro. C’è chi ipotizza la presenza di nidi in strutture sopraelevate, come il “monolite bianco” che copre la dibattuta antenna 5G di via dei Querceti, e chi invita a contattare esperti come Andrea Lunerti, noto disinfestatore romano.
Non è chiaro di chi sia la competenza
Molti cittadini si sono attivati autonomamente, contattando il numero 060606 del comune di Roma, che ha indicato la polizia locale come ente competente. Alcuni hanno già segnalato il problema, chiedendo l’invio di pattuglie nelle fasce orarie più critiche.
Altri ricordano che in passato interveniva la protezione civile tramite il numero verde 800 854 854, ma oggi il compito spetta alla polizia municipale.
Un messaggio condiviso sui gruppi invita a formalizzare la segnalazione coinvolgendo il presidente del municipio e altre figure istituzionali, affinché si possa pianificare una disinfestazione su larga scala. «Il problema riguarda l’intero quartiere, non singoli edifici. Serve un intervento coordinato», si legge.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193