Roma, 8 ottobre 2025
ultime notizie
Cultura
Attualità

Al Colosseo apre al pubblico il Passaggio di Commodo: il corridoio segreto degli imperatori

Il Parco archeologico del Colosseo apre per la prima volta al pubblico il Passaggio di Commodo. Dopo un anno di lavori e un restauro sostenuto dal Pnrr Cultura, il percorso sotterraneo riservato agli imperatori diventa accessibile e visitabile

di Edoardo IacolucciULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Dopo un lungo restauro, il Parco archeologico del Colosseo apre per la prima volta al pubblico il Passaggio di Commodo, il corridoio sotterraneo che collegava il palco imperiale dell’anfiteatro Flavio con l’esterno del monumento. Il percorso, di esclusivo uso degli imperatori, era rimasto chiuso per secoli a causa di problemi strutturali e di conservazione.

Un collegamento riservato al potere

Il corridoio, coperto a volta e illuminato da bocche di lupo, collegava il pulvinar, il palco d’onore dell’imperatore, con l’esterno del Colosseo. Non faceva parte del progetto originario dell’anfiteatro: fu realizzato tra la fine del regno di Domiziano e l’inizio di quello di Traiano, tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C.
L’associazione al nome di Commodo (180-192 d.C.) deriva da quanto racconta lo storico Cassio Dione, secondo cui l’imperatore, appassionato di combattimenti gladiatori, avrebbe subito un attentato proprio nel Colosseo. Da qui l’identificazione del percorso con il «luogo tenebroso» in cui si svolse l’episodio.

Il restauro e gli interventi di valorizzazione

Il cantiere, durato da ottobre 2024 a settembre 2025, ha interessato le strutture, gli apparati decorativi e l’illuminazione. I lavori, diretti da Barbara Nazzaro e coordinati da Federica Rinaldi, hanno previsto la ricostruzione della volta crollata, il restauro degli stucchi e degli intonaci, e la realizzazione di una passerella di camminamento per i visitatori.

Le pareti, un tempo rivestite di marmi, presentano oggi tracce delle grappe metalliche che li sostenevano. Al loro posto, intonaci dipinti con motivi paesaggistici e scene mitologiche legate al mito di Dioniso e Arianna. Le nicchie all’ingresso mostrano stucchi con scene di cacce e combattimenti, testimonianza diretta della vita dell’arena.

Il progetto ha compreso anche un nuovo impianto illuminotecnico curato da Francesca Storaro, pensato per simulare la luce naturale che filtrava dai lucernari originari e restituire profondità agli spazi.

Accessibilità e tecnologie

Grazie ai fondi del Pnrr Cultura – NextGenerationEU, il restauro ha introdotto soluzioni per garantire accessibilità fisica e cognitiva: una scala retrattile per superare i dislivelli, una mappa tattile per la lettura delle decorazioni e un video ricostruttivo delle superfici originarie visibile tramite QR code.

«L’apertura del Passaggio di Commodo ha una portata straordinaria, non solo perché viene reso fruibile un luogo di esclusivo utilizzo imperiale, ma anche perché il restauro ha restituito piena leggibilità alle superfici antiche», ha dichiarato Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo.

Il direttore generale Musei Massimo Osanna ha aggiunto: «È particolarmente rilevante che questo risultato sia stato reso possibile grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicate all’accessibilità: un’opportunità straordinaria che ha permesso di intervenire su monumenti emblematici come il Colosseo introducendo soluzioni innovative e rispettose del contesto storico».

Apertura e visite

Il Passaggio di Commodo sarà visitabile dal 27 ottobre 2025, ogni lunedì e mercoledì dalle 13 alle 16, con gruppi di massimo otto persone e visite guidate in italiano, inglese e spagnolo. L’ingresso avverrà dallo sperone Valadier del Colosseo con il biglietto Full Experience Passaggio di Commodo, disponibile sul sito ufficiale del Parco archeologico del Colosseo.

Con l’apertura di questo percorso ipogeo, il Colosseo aggiunge un nuovo tassello alla conoscenza della sua storia. Un luogo un tempo riservato al potere imperiale diventa oggi accessibile a tutti, segnando un passaggio simbolico tra tutela, ricerca e innovazione.

(Ph: Simona Murrone)

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice