Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

ACEA porta l’acqua al centro della Festa del Cinema di Roma 2025

Dal Blu Carpet al contest I mille volti dell’acqua, passando per la retrospettiva Gocce di cinema e la mostra ACEA Heritage: il Gruppo porta all’Auditorium e al Teatro Olimpico un messaggio di sostenibilità e memoria storica.

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Alla Festa del Cinema di Roma 2025 non ci sarà solo la magia del grande schermo. Quest’anno, infatti, uno dei fili conduttori sarà l’acqua, portata al centro della scena grazie alla presenza di ACEA, che conferma e rinnova una collaborazione con la manifestazione ormai più che ventennale.

“Abbiamo voluto caratterizzare la nostra partecipazione con un tema urgente, quello dell’acqua” – spiega Virman Cusenza, Direttore Comunicazione del Gruppo ACEA – “perché ciascuno di noi deve sentirsi custode di una risorsa preziosa, da utilizzare con parsimonia e responsabilità”.

Quattro iniziative per raccontare l’acqua

La presenza di ACEA alla Festa del Cinema si articola in quattro punti principali, che uniscono cinema, sensibilizzazione e memoria storica.

  • Gocce di cinema: una rassegna che propone grandi classici e nuove opere, tra cui tre film in concorso, tutti dedicati al tema dell’acqua. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e mira a raccontare l’elemento vitale attraverso linguaggi e prospettive differenti – ecologica, naturalistica, culturale, artistica, ma anche onirica e religiosa.
  • I mille volti dell’acqua: il contest di cortometraggi giunto alla seconda edizione, che quest’anno ha raccolto oltre 150 opere da registi e videomaker sul tema “I custodi dell’acqua”. I lavori sono stati realizzati con linguaggi diversi – fiction, documentario e animazione – e il corto vincitore, selezionato da una giuria composta da ACEA e dai critici del CSC, sarà premiato con il Premio Speciale Gruppo ACEA e un contributo di 5.000 euro. La proiezione è prevista per il 15 ottobre al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
  • Blu Carpet: non un semplice tappeto rosso, ma un percorso blu che conduce i visitatori allo stand ACEA presso l’Auditorium Parco della Musica. Un modo simbolico per sottolineare l’importanza dell’acqua e accogliere non solo il pubblico ma anche gli attori e i registi dei film in cartellone. All’interno dello stand sarà possibile incontrare i protagonisti della rassegna e visionare i cortometraggi in concorso.
  • ACEA Heritage: la mostra allestita nel foyer del Teatro Olimpico ACEA, che racconta la storia dell’azienda dalla fondazione nel 1909 come società elettrica di Roma fino all’attuale ruolo di primo operatore idrico in Italia e secondo in Europa. Un percorso fatto di immagini, documenti, oggetti di ingegneria industriale e testimonianze che mostrano come l’evoluzione tecnologica e culturale sia stata al servizio della città e del Paese.

La Serata ACEA e l’impegno culturale

Tra i momenti più attesi della Festa figura la Serata ACEA, in programma nella Sala Sinopoli dell’Auditorium, con l’anteprima di uno dei film di punta della rassegna. Un appuntamento che, nelle intenzioni del Gruppo guidato dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo, vuole rafforzare il legame tra la cultura cinematografica e il valore della sostenibilità.

“Il cinema è un linguaggio universale, capace di emozionare e sensibilizzare” – sottolinea Cusenza – “per questo abbiamo voluto declinare il tema dell’acqua in forme diverse, dai grandi classici alle nuove produzioni, dai cortometraggi al racconto della nostra storia. Il messaggio che vogliamo trasmettere è che l’acqua non è solo un bene naturale, ma un patrimonio comune, che va difeso e rispettato”.

Un messaggio per la città e per l’Europa

La scelta di legare la presenza alla Festa del Cinema al tema idrico non è casuale. ACEA, infatti, gestisce il servizio idrico integrato in gran parte del Centro Italia ed è oggi il secondo operatore europeo del settore. L’impegno nella sensibilizzazione dei cittadini e delle nuove generazioni sul risparmio e sul riuso dell’acqua è parte integrante delle strategie di sostenibilità del Gruppo.

La Festa del Cinema di Roma diventa così non solo un evento di spettacolo, ma anche una piattaforma di riflessione collettiva su una delle sfide più importanti del nostro tempo.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice