Roma, 19 novembre 2025
ultime notizie
Cultura

A Tor Bella Monaca «Rosso Sipario»: il teatro che accende Roma contro la violenza di genere

Evento «Rosso Sipario» al Teatro Tor Bella Monaca: incontri, testimonianze e lo spettacolo «Mercoledì delle Ceneri» per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2025. Programma, ospiti e focus dell’iniziativa

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Scandiscono il pomeriggio le voci di chi lavora ogni giorno sul fronte della prevenzione: martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025 il Teatro Tor Bella Monaca diventa il cuore di «Rosso Sipario: il teatro contro la violenza di genere», due giorni di formazione, incontri e spettacoli promossi dalla Compagnia Fort Apache Cinema Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365.

L’iniziativa, diretta da Valentina Esposito, coinvolge realtà come Fondazione Una Nessuna Centomila, C.c.o. - Crisi Come Opportunità, l’Associazione di Promozione Sociale Tor Più Bella e l’U.s.s.m. di Roma. Obiettivo: trasformare il teatro in un luogo di ascolto e di risposta civile.

Gli incontri: affettività, consenso, territorio

Dalle 16 alle 19 spazio agli appuntamenti gratuiti e aperti alla cittadinanza. Il 25 novembre si parte con «L’educazione all’affettività in carcere», l’anteprima del nuovo lavoro cinematografico realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Velletri. Seguono il confronto sul consenso con il video «È come sembra», diretto da Anna Foglietta, e l’incontro «Donne e Territorio» con Tiziana Ronzio.

Il 26 novembre i focus si concentrano sul ruolo del teatro, sull’educazione sentimentale negli istituti penali per minorenni e sui percorsi riparativi per autori di reati legati alla violenza di genere.

Lo spettacolo «Mercoledì delle Ceneri»

Alle 20, in entrambe le giornate, va in scena «Mercoledì delle Ceneri», scritto e diretto da Valentina Esposito (biglietto 10 euro). Un lavoro che affronta la violenza patriarcale attraverso l’interpretazione di attori e attrici ex detenuti. La regista lo definisce «una storia di violenza popolare» e ricorda che sono vicende «che si ripetono tutti i giorni» e che «bisogna ricominciare sempre daccapo».

Tra maschere rivisitate, fantocci in lattice dei Gemelli Magrì e musiche originali di Luca Novelli, lo spettacolo scava nelle dinamiche sociali di un paese intrappolato nella ritualità del Carnevale, dove la festa diventa specchio di abusi e omertà.

Una comunità che si mette in scena

Fort Apache Cinema Teatro, unica compagnia stabile italiana composta da ex detenuti e detenuti in misura alternativa, porta sul palco un teatro civile che cerca una risposta collettiva. Come ricorda Valentina Esposito, si tratta di «uno spazio di denuncia» costruito «con la consapevolezza, come diceva Michela Murgia, che da questa storia falsa non esce nessuno se non ci decidiamo a uscirne insieme».

Dove e quando

Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino 5, Roma.
Martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025: incontri gratuiti 16-19, spettacolo alle 20.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice