Roma, 26 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

A Roma sono stati più di 5mila gli sfratti nel 2024. L’Unione Inquilini: «Servono misure urgenti contro la sofferenza abitativa»

Sono stati pubblicati oggi dal Ministero dell’Interno i dati relativi all’andamento degli sfratti nel 2024. Ecco il quadro che emerge per il Lazio e per Roma

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Sono stati pubblicati oggi dal Ministero dell’Interno i dati relativi all’andamento degli sfratti nel 2024, e il quadro che emerge per il Lazio e per Roma è tutt’altro che rassicurante.

Come riportato dall’Unione Inquilini, nel Lazio si registrano 6101 sentenze di sfratto (+3,94 per cento), di cui 5286 nella sola capitale (+4,03 per cento). Le cifre diventano ancora più allarmanti se si guarda alle esecuzioni. Sono oltre 4mila le sentenze di esecuzione e quasi 2mila sfratti portati a termine con la forza pubblica, con una media di 9 famiglie sgomberate ogni giorno lavorativo.

Sfratti, tra le cause l'aumento della povertà e la conversione in affitti brevi

«La situazione dimostra la radice della sofferenza abitativa strutturale – spiega Walter De Cesaris, segretario dell’Unione Inquilini di Roma –. Nel comune di Roma gli sfratti per necessità del proprietario rappresentano meno del 2 per cento del totale, mentre l’80 per cento deriva da morosità e quasi il 20 per cento da finita locazione».

Due i fattori principali individuati. Da un lato l’aumento della povertà, che alimenta la morosità; dall’altro la spinta verso gli affitti brevi turistici, che riducono la disponibilità di alloggi sul mercato residenziale. Una tendenza che, secondo l’associazione, è stata aggravata dalle scelte del governo nazionale, che ha eliminato il fondo affitti e non ha ancora regolamentato il mercato degli affitti turistici.

Roma in affanno

La situazione non risparmia la Capitale, dove le assegnazioni di alloggi pubblici procedono «al contagocce» a fronte di una lunga lista di aventi diritto. Non mancano inoltre criticità legate agli enti, che in alcuni casi portano avanti sfratti senza tenere conto delle fragilità sociali: «Proprio ieri – denuncia De Cesaris – ne abbiamo fermato a fatica uno ennesimo nel quartiere Don Bosco».

Anche i provvedimenti messi in campo, come l’acquisizione di alloggi da parte di enti pubblici, stentano a decollare, lasciando scoperti i nuclei più vulnerabili.

Le richieste dell’Unione Inquilini

Per affrontare l’emergenza, l’Unione Inquilini chiede un cambio di passo immediato, con tre misure considerate prioritarie. Un piano strutturale di acquisizione e rigenerazione urbana, destinato unicamente all’edilizia residenziale pubblica a canone sociale. Il blocco degli sfratti a partire da enti pubblici e privatizzati o comunque sottoposti a vigilanza pubblica. E la regolamentazione e la limitazione degli affitti brevi, per ridurre la pressione speculativa sul mercato abitativo.

«Servono interventi strutturali e urgenti – conclude De Cesaris –. È necessario un piano nazionale e cittadino, per Roma Capitale e per il Paese, capace di mettere al centro il diritto all’abitare»

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice