
Roma si prepara a una nuova giornata difficile sul fronte della mobilità. Venerdì 14 novembre il trasporto pubblico locale sarà molto ridotto a causa dello sciopero di 24 ore indetto dalle organizzazioni sindacali Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl, che coinvolgerà l’intera rete Atac, metro, tram e autobus, con la sola eccezione di alcune linee gestite da aziende esterne.
Lo sciopero, spiegano le sigle promotrici, rientra nelle mobilitazioni nazionali per la sicurezza e il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore del trasporto pubblico. La vertenza ha carattere locale ma si inserisce in un contesto più ampio di richieste che coinvolgono lavoratori in tutta Italia.
L’agitazione si svolgerà dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio diurno, come previsto dal calendario pubblicato dal Ministero dei Trasporti. Saranno garantite le fasce orarie di tutela, dall’inizio del servizio fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59. Durante queste fasce i collegamenti Atac saranno regolari, ma tra le 8:30 e le 17:00 e dalle 20:00 in poi potranno verificarsi sospensioni totali o parziali del servizio, con attese più lunghe e corse cancellate.
Resteranno in funzione i collegamenti in sub-affidamento, che non rientrano nello sciopero: 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435, 500, 515, 551, 669 e 980.
Durante lo sciopero non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della metropolitana. Anche il servizio biglietterie Atac sarà sospeso, mentre rimarranno attive le piattaforme online. I parcheggi di scambio resteranno aperti, ma non sarà possibile utilizzare i bike box, ad eccezione di quelli delle stazioni Ionio, Laurentina e Arco di Travertino, né i locker per il ritiro merci.
Possibili disagi sono previsti anche nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 novembre, in particolare per le linee notturne “N”. Tra venerdì 14 e sabato 15 novembre, invece, le linee notturne torneranno regolari, ma non sarà assicurato il servizio delle linee diurne che hanno corse oltre la mezzanotte, incluse le metropolitane.
La protesta riguarda esclusivamente il personale Atac. I collegamenti Cotral e Trenitalia non saranno interessati e continueranno a funzionare regolarmente.
Per chi dovrà spostarsi a Roma durante lo sciopero, Atac invita a pianificare con attenzione i propri tragitti, preferendo gli spostamenti nelle fasce garantite, verificando in tempo reale la situazione del servizio tramite app e sito ufficiale, e valutando mezzi alternativi come biciclette, monopattini o car sharing. Si raccomanda inoltre di prevedere tempi aggiuntivi in caso di coincidenze con treni o voli.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193