Si è svolta a Palazzo Valentini, presso la sala Monsignor Di Liegro, la cerimonia della terza edizione di «Space One» (2024-2025), mostra-concorso internazionale.
Un evento che ha celebrato la creatività contemporanea nelle sue diverse espressioni – pittura, scultura e fotografia – e che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta artisti italiani e internazionali.
La serata si è aperta con i saluti di Cinzia Cotellessa, gallerista della Galleria StudioCiCo e curatrice del progetto, che ha ricordato la missione di «Space One»: «Offrire agli artisti un palcoscenico che dia voce al loro linguaggio e alle loro visioni. L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è».
Citazioni da Paul Klee e Leonardo Da Vinci hanno accompagnato la riflessione di Cotellessa, che ha aggiunto: «Non premiamo soltanto il talento, ma anche la tenacia e la dedizione di chi dedica la propria vita alla ricerca artistica, regalandoci nuove interpretazioni del mondo».
Il prof. Piero Zanetov ha proposto un’analisi critica sulle «tre dimensioni dello spazio»: «Lo spazio come “oltre”, proiezione verso l’universo e la luce, lo spazio interiore, fatto di memorie, studi e cultura e lo spazio esteriore, legato al paesaggio, alle immagini storiche e alle emozioni del mondo circostante».
Una riflessione che ha richiamato le origini del progetto, mentre la giovane curatrice Melissa Fenti ha annunciato la quarta edizione definendo lo spazio «una dimensione fisica ulteriore», aprendo nuove prospettive di ricerca.
Conclusa la consegna degli attestati di partecipazione, sono state conferite tre menzioni speciali a Gianna Binda, Vilma Volcanes ed Emanuela Traini, per il valore e l’originalità delle loro opere.
Sul podio si sono classificati Pieralberto Faina al terzo posto, premiato con un certificato e un riconoscimento offerto da Vertecchi; Mana Greco al secondo posto, con una coppa, un certificato e un documento valido per la partecipazione a due collettive d’arte; e Gabriella Frustaci, vincitrice assoluta, che ha ricevuto la coppa, il certificato e il diritto a una mostra personale gratuita.
La cerimonia, patrocinata dalla Città metropolitana di Roma Capitale e sostenuta da Engel & Völkers e Vertecchi, si è conclusa con la consegna di documenti di riconoscimento al Consigliere comunale di Roma Capitale Lorenzo Marinone, al prof. Zanetov e a Melissa Fenti. Tra le autorità presenti anche Francesco Maria De Vecchis, del Gabinetto del Sindaco di Roma.
Un lungo applauso del pubblico ha chiuso la serata, confermando il successo di un evento che ha saputo unire arte e istituzioni.
In parallelo, la piattaforma digitale Space One International ha registrato circa 50.000 visualizzazioni, segno della vocazione sempre più internazionale di un progetto nato nel 2022 e ormai riconosciuto come riferimento nel panorama dell’arte contemporanea a Roma e non solo.
Alla terza edizione hanno preso parte oltre cinquanta artisti, tra cui Luisa Angelucci, Franco Bacci, Domenico Balestrieri, Paola Bisozzi, Ercole Bolognesi, Patrizia Borrelli, Miriam Brancia, Rosanna Cerutti, Vittorio D’Ascia, Fabrizio Ferrari, Monica Galli, Yvonne Gandini, Cinzia Gasparri, Eleonora Gudenko, Pierpaolo Mancinelli, Paola Nicoletti, Gabriella Porpora, Rossella Ricci Piccirilli, Dariush Sangelaji, Cristiano Tammaro, Manuela Traini, Maria Tufano, Edurne Uribe, Daniela Veronese, Federica Virgili, Nelly Volcanes e molti altri.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193