Roma, 21 agosto 2025
Politica
Sport

Pietralata, Gualtieri: «Lo stadio si farà e avrà 9 ettari di verde». Ecco le prime immagini di come sarà

Il primo cittadino promette che la costruzione dello stadio di Pietralata, insieme alla trasformazione dell'intero quadrante, «sarà una rigenerazione all'insegna del verde e della fruibilità»

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 8 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 3'

«Lo stadio si farà e sarà davvero un'occasione importantissima non solo per dotare Roma di un grande impianto sportivo, ma anche per riqualificare e rigenerare un quadrante come quello di Pietralata». A garantirlo è il sindaco Roberto Gualtieri, a margine della conferenza stampa in Campidoglio per presentare il programma della Festa della musica e del progetto Rim 2026, il giorno dopo la notizia che il Comune è rientrato in possesso dell’area in via degli Aromi occupata abusivamente da circa 30 anni da un autodemolitore. «Sarà una rigenerazione - prosegue il primo cittadino - anche all'insegna del verde e della fruibilità. Ci saranno 800 alberi e 9 ettari di verde, e ci sarà la possibilità finalmente per i cittadini di fruire in sicurezza un quadrante importante che oggi è in uno stato di degrado e di abbandono».

Il cronoprogramma dei lavori

I lavori possono dunque proseguire e l'assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia ha fornito un cronoprogramma dei prossimi interventi. «In questa settimana - racconta - l'autodemolitore sta liberando l'area riconsegnata al Comune che poi verrà consegnata alla Roma. Questo rientro in possesso è importante perché ci permette di recuperare un altro spazio pubblico occupato e proseguire con i sondaggi archeologici visto che, pochi giorni fa, sempre il Tar si è pronunciato nuovamente a nostro favore, rigettando un’istanza con la richiesta di sospendere i lavori». A questo si aggiunge il sopralluogo di mercoledì 18 giugno, svolto dagli uffici dell'assessorato «per verificare lo stato di avanzamento delle indagini, che vanno avanti speditamente: la Roma prevede di terminare la parte archeologica entro tre mesi, salvo cause non imponibili ai propri tecnici, mentre quella geognostica è stata completata e consegnata, così come quella vegetazionale», aggiunge Veloccia.

La trasformazione di tutto il quadrante

La costruzione dello stadio della Roma si inserisce inoltre in una più ampia trasformazione dell'intero quadrante di Pietralata: «Accanto allo stadio infatti - prosegue l'assessore - sorgerà infatti un vero e proprio hub dell'innovazione e della ricerca scientifica: durante il sopralluogo abbiamo constatato che lo studentato di Sapienza è alle rifiniture finali mentre sono iniziati lavori propedeutici alla realizzazione delle sedi del Rome Technopole, l'ecosistema dell'innovazione che raccoglie il sistema universitario laziale, Unindustria, Comune e Regione con un investimento di oltre 30 milioni. Tutta l’area sarà poi immersa in un enorme parco verde».

Il parco verde intorno allo stadio

Il verde, in effetti, è proprio il tema su cui insiste la parte di cittadini contrari al progetto per costruire l'impianto sportivo. Tanto che da mesi, i comitati contro lo stadio, hanno messo in campo diverse azioni per difendere l'«area boschiva» presente nella zona. «Su questo punto - sottolinea Veloccia - abbiamo chiesto alla As Roma di lavorare con grande attenzione per realizzare un sistema ecologico e ambientale con zone a verde urbano attrezzato e fruibile da tutta la città, insieme a parti più naturalistiche in modo da compensare le aree occupate dallo stadio. Si tratta di quasi 93mila metri quadri, 8mila metri quadri di aree attrezzate e con l'impianto di 819 nuovi alberi. Inoltre il parco sarà completamente sostenibile: avrà autonomia idrica grazie a un sistema di irrigazione che non attingerà a falde o rete pubblica, e un bacino di laminazione sotto al campo da gioco che consentirà anche la raccolta e il riuso dell’acqua oltre al drenaggio eventi meteorologici avversi».

E conclude l'assessore: «Rispetto allo studio di fattibilità, abbiamo voluto che un'area inizialmente prevista a cavea fosse sostituita da uno spazio naturale con due differenti tipologie di verde: una più urbana e un’altra di forestazione. Il nostro obiettivo, infatti, è che con il nuovo impianto sportivo non si riduca, ma aumenti e migliori la qualità ambientale di tutto il quadrante».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice