Roma, 26 settembre 2025
ultime notizie
Economia
Eventi

WTE 2025 al via, il 25 e 26 settembre due giornate dedicate alla promozione turistica dei beni patrimonio mondiale

Si parte alle 12 con il concerto “I segreti di Stradivari”, i saluti istituzionali e il Premio “Mario Bagnara”. Alle 16 il panel con Roma Città Metropolitana

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Al via giovedì 25 settembre nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia (borgo Santo Spirito, 2) a Roma, la sedicesima edizione del World Tourism Event, appuntamento dedicato alla promozione turistica dei beni Patrimonio mondiale, ma anche momento di confronto tra istituzioni e operatori del settore sulle strategie di tutela del patrimonio e di gestione dei flussi turistici.

Il programma della prima giornata

Ad aprire ufficialmente la kermesse sarà la cerimonia inaugurale, in programma dalle 12 di giovedì, con tre momenti, a partire dal concerto “I segreti di Stradivari”, a cura della Città di Cremona in collaborazione con Visit Cremona e la Fondazione Casa Stradivari.

Al concerto seguiranno i saluti istituzionali, alla presenza delle autorità, a cui spetterà anche il compito di dare il via ufficialmente alla due-giorni con il tradizionale taglio del nastro. A chiudere la cerimonia di inaugurazione sarà, invece, la consegna ai vincitori del Premio “Mario Bagnara” per il turismo sostenibile 2025.

Alla sua prima edizione, il premio è stato indetto dall’organizzazione del WTE, in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura per ricordare la figura e l’opera di Mario Bagnara, tra i fondatori dell’Associazione, a un anno esatto dalla sua scomparsa.

Giovedì 25 alle ore 10, intanto, si svolge il forum “Giubileo, itinerari culturali e siti patrimonio mondiale”, con l’obiettivo di delineare il ruolo che essi giocano nell'attivare processi virtuosi di sviluppo sostenibile, rafforzando il legame tra cultura, ambiente e comunità locali.

I panel della giornata

Alle 15, appuntamento con la Via Appia, protagonista del panel “Appia regina viarum: il nuovo patrimonio UNESCO del Lazio”, a cura della stessa Regione Lazio.

“Roma capitale del mondo: il futuro del turismo nei luoghi del patrimonio di Roma e della sua città metropolitana” è il titolo del panel alle 16, a cura della Città Metropolitana di Roma Capitale. All'interno dell'incontro si terranno diverse discussioni a cui parteciperanno Mariano Angelucci, Presidente Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale e
Consigliere Metropolitano; Valeria Baglio, Consigliera e Presidente del Gruppo del Partito Democratico; Daniele Brocchi, Assoturismo / Confesercenti; Gianluca De Gaetano, Federalberghi; Natalino Gisonna, CNA Turismo e Commercio Roma; Onorio Rebecchini, Convention Bureau Roma e Lazio; Giuseppe De Martino, Presidente sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria.

Alle 16:30 si terrà infine l’incontro alla scoperta di “Tivoli timelles beauty”, a cura di Tivoli Destinazione Turistica.

Oltre Roma: i protagonisti degli approfondimenti

Protagonisti degli approfondimenti della prima giornata saranno anche il sito archeologico greco di Aigi, antica capitale reale della Macedonia, la Giordania con le sue bellezze storiche, archeologiche e naturali, Cremona e la neonata DMO Visit Cremona, la Calabria con il racconto del modello di sviluppo turistico ma anche economico e sociale del territorio di CalabriaParchi, la Toscana, in un confronto culturale con altri patrimoni UNESCO, come i castelli della Loira e i Palazzi dei Rolli di Genova. Infine, spazio al turismo spirituale tra mobilità, cultura, ospitalità e sostenibilità dei territori con l’innovativa app Appypilgrim.

A impreziosire il pomeriggio del WTE, alle 16:45 l’esibizione del suggestivo canto a tenore sardo, con i gruppi “Tenore Supramonte” di Orgosolo e Tenore ”Sa Madalena” di Silanus, a cura della Regione Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, della Provincia di Nuoro e dell’Istituto Etnografico della Sardegna.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice