Roma, 12 ottobre 2025
ultime notizie
Eventi
Politica

“Viecce!”, il podcast di Roma Capitale che racconta la città attraverso i suoi quartieri, premiato al Premio Aretè 2025

Ennesimo riconoscimento per un prodotto capitolino di comunicazione. Roma Capitale sta facendo scuola e aprendo nuove frontiere all’informazione.

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 7 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma continua a fare scuola nel campo della comunicazione pubblica. Il podcast “Viecce! La vita nei quartieri di Roma”, realizzato da Roma Capitale, è stato premiato a Milano nell’edizione 2025 del Premio Aretè, uno dei riconoscimenti più autorevoli in Italia dedicati alla comunicazione responsabile. Il progetto ha conquistato il terzo posto nella categoria “Comunicazione Pubblica”, imponendosi per la capacità di sperimentare linguaggi nuovi e modalità di coinvolgimento diretto con la cittadinanza.

Un linguaggio nuovo per raccontare Roma

A colpire la giuria, presieduta dal rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, è stata la capacità di Viecce! di restituire un’immagine autentica della città, lontana dagli stereotipi e vicina alla quotidianità dei romani. Il podcast, infatti, si propone come un viaggio sonoro nei quartieri della Capitale, ognuno raccontato attraverso la voce di chi lo vive, lo ama e lo rappresenta.

Condotto da Giorgio Maria Daviddi, voce storica del Trio Medusa e romano doc, Viecce! esplora undici quartieri, da Garbatella a Montesacro, da San Lorenzo all’Eur, ognuno narrato con ironia, memoria e affetto. A rendere ogni episodio unico sono gli ospiti – volti noti del mondo dello spettacolo, della cultura e della comunicazione – che condividono aneddoti personali e riflessioni, offrendo un punto di vista inedito su una Roma in continua trasformazione.

Il successo di un format

Ideato da MNcomm e prodotto da Dopcast per Roma Capitale, il podcast ha ottenuto un grande riscontro di pubblico, tanto che la seconda stagione ha registrato un raddoppio degli ascolti rispetto alla prima. Il segreto del suo successo risiede nel tono diretto e familiare con cui si rivolge agli ascoltatori, unendo intrattenimento e valorizzazione del territorio.

Non si tratta solo di una serie audio, ma di un vero e proprio esperimento di comunicazione esplicativa, una narrazione collettiva che restituisce voce alle comunità locali, in dialogo istituzioni e cittadini attraverso storie, accenti e memorie condivise. In un panorama in cui la comunicazione pubblica tende spesso a rimanere istituzionale e distante, Viecce! rappresenta un cambio di paradigma in quanto modello capace di creare empatia e identità attraverso il racconto.

Ennesimo riconoscimento per la comunicazione capitolina

Il Premio Aretè 2025 si inserisce in un percorso di riconoscimenti che confermano l’impegno di Roma Capitale nel rinnovare la propria strategia di comunicazione. Se è piuttosto evidente l’enorme e funzionale lavoro sulla figura social del Sindaco, negli ultimi anni l’amministrazione si è distinta anche per la qualità e l’innovazione di molti altri suoi progetti: dallo Smartphone d’Oro 2023 assegnato dall’associazione P.A. Social nella categoria “Enti Locali”, al Polaris Award per la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, fino al Best Digital City Branding 2024, che ha premiato la strategia digitale multicanale della città.

Questi successi delineano una visione modernizzante sui nuovi linguaggi della comunicazione per costruire un rapporto più aperto, dinamico e partecipato tra istituzioni e cittadini. Un processo di rinnovamento inevitabile da utilizzare e a cui andare incontro, piuttosto che ignorarlo o - peggio ancora - combatterlo. Viecce! si inserisce perfettamente in questa traiettoria, offrendo un racconto che non è solo informativo, ma anche culturale, emotivo e sociale.

Roma che si racconta e si riconosce

“Roma è fatta di quartieri, di voci, di storie che meritano di essere ascoltate” — è il principio da cui nasce Viecce!, titolo che richiama l’invito romanissimo a “andarci” per capire davvero la città. Il podcast è oggi disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming, ma è soprattutto un progetto che testimonia come la comunicazione pubblica possa diventare una forma di narrazione civica: uno spazio in cui le istituzioni scelgono di raccontarsi non dall’alto, ma dal basso, attraverso le persone che animano la città ogni giorno.

Con il riconoscimento del Premio Aretè, Roma Capitale conferma di aver intrapreso la strada giusta: quella di una comunicazione capace di coniugare innovazione, partecipazione e identità. In un’epoca in cui le grandi città rischiano di perdere il contatto con le proprie radici, Viecce! dimostra che basta prestare orecchio ai quartieri per ritrovare l’anima autentica di Roma — quella che cambia, cresce e continua a dire, con orgoglio, “a Roma ce devi viecce!”

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice