Roma, 21 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

«Un terzo dei romani vive ormai oltre il Gra»: al Maxxi la nuova mappa di Roma tra 327 quartieri e 22 rioni

Gualtieri: «La città si guarda allo specchio per riscoprire la sua identità urbana»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 16 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Roma cambia volto, ma non anima. Dopo quasi mezzo secolo dall’ultima grande ricognizione del territorio, la Capitale si ridisegna con una nuova mappa urbana composta da 327 quartieri, 22 rioni e 104 zone funzionali. Il documento è stato presentato nel pomeriggio di lunedì 20 ottobre al Maxxi, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, dell’ex assessore al Decentramento Andrea Catarci, ora responsabile dell’Ufficio giubileo delle persone e partecipazione, e dello storico dell’arte Claudio Strinati.

L'aggiornamento dopo 48 anni

L’aggiornamento arriva 48 anni dopo la storica suddivisione voluta nel 1977 dal sindaco Carlo Giulio Argan, che allora aveva diviso Roma in 165 zone urbanistiche – poi ridotte a 155 con l’autonomia di Fiumicino – per pianificare la crescita della città. Stavolta, però, il lavoro è andato ben oltre: la nuova mappatura, frutto di un’analisi durata quasi quattro anni e condotta con la collaborazione delle università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, dell’Istat, dei municipi e degli uffici del Campidoglio, fotografa una città profondamente mutata, policentrica e in continua trasformazione.

Dove vivono e lavorano oggi i romani

Se il numero complessivo degli abitanti è rimasto pressoché stabile negli ultimi cinquant’anni, il loro posizionamento geografico racconta tutt’altra storia: un terzo dei romani vive oggi oltre il Grande raccordo anulare, un dato che riflette l’espansione delle periferie e la progressiva migrazione dal centro verso i nuovi quartieri nati ai margini urbani. Negli anni Ottanta, fuori dal Gra abitavano poco più di 400mila persone. Oggi sono oltre 780mila sui circa 2,7 milioni di residenti totali. Solo nei municipi VI e IX la popolazione è cresciuta rispettivamente di 100.507 e 74.967 abitanti, con la nascita di 27 nuovi quartieri nel VI e 21 nel IX.

I nuovi dati permettono anche di leggere la Capitale sotto molteplici lenti: Centocelle, con 50.549 abitanti, è il quartiere più popoloso, seguito da Ostia Ponente (41.523), mentre tra i più piccoli figurano San Vittorino, Saxa Rubra e Cava Pace. A livello occupazionale, i tassi più alti si registrano a Porta di Roma, Prampolini e Grotta Perfetta, mentre tra i quartieri più in difficoltà emergono Bastogi, Villini Santa Maria e Tor Bella Monaca.

Una Roma strutturalmente policentrica

«Oggi – ha spiegato Gualtieri – presentiamo una città che si è guardata allo specchio per ridisegnare la propria identità urbana. Non è un semplice aggiornamento cartografico, ma uno strumento che ci offre dati precisi sui quartieri di una Roma strutturalmente policentrica. È una mappa viva, aperta al confronto, che restituisce la complessità e la ricchezza della nostra città».

L’obiettivo non è solo descrittivo, ma anche operativo: sapere dove vivono più anziani o giovani, dove si concentra la disoccupazione o quali zone hanno una maggiore presenza di stranieri consentirà di pianificare interventi mirati e di migliorare la distribuzione dei servizi. «Oltre a restituire dignità e identità a tutti i 327 quartieri – ha aggiunto Catarci – la nuova mappatura permette di analizzare i fabbisogni e incrementare la dotazione dei servizi in maniera più equa. Riconoscere Roma si fa insieme a chi la città la vive e la abita».

Il portale GeoRoma

Tutte le mappe municipali sono interattive e consultabili sul portale GeoRoma, raggiungibile dal sito istituzionale del Comune, dove per ciascun municipio è possibile scaricare i dati relativi a popolazione, età, occupazione, istruzione e presenza straniera. Inoltre, fino al 15 gennaio 2026, i cittadini potranno partecipare attivamente alla costruzione della nuova mappa inviando commenti, proposte e suggerimenti nella sezione “Partecipa” del portale.

Una Roma che cambia, dunque, ma che – come sottolinea lo stesso Gualtieri – «continua a cercare se stessa, riscoprendo nella sua complessità la forza di una città che non smette mai di rigenerarsi».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice