Roma, 27 novembre 2025
ultime notizie
Cultura

“Ugualmente diversi”, prima romana del film che abbatte le barriere dell’accessibilità cinematografica

Il docufilm di Federika Ponnetti arriva a Roma dopo un tour nazionale: un’unica sala per sordi, ciechi, neurodivergenti e pubblico comune, insieme davanti allo stesso schermo

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 15 ore fa - TEMPO DI LETTURA 6'

Dopo un tour che ha attraversato 40 cinema e 7 festival da nord a sud, Ugualmente diversi arriva alla sua prima romana. Il docufilm d’esordio di Federika Ponnetti sarà proiettato giovedì 27 novembre, alle 19:45 e alle 21:15, al cinema Tiziano. Le due proiezioni sono quasi sold-out grazie al sostegno di 13 associazioni locali che hanno contribuito alla diffusione della serata-evento.

Dopo la proiezione delle 21:15 è previsto un dibattito insieme alla regista, alle associazioni coinvolte e al pubblico, con un focus sulla campagna d’impatto del film e sulla possibilità di creare un’esperienza cinematografica realmente accessibile: tutti insieme, davanti allo stesso schermo, compresi spettatori ciechi, sordi e neuro-divergenti.

Un film pensato per essere senza barriere

Il progetto punta a sensibilizzare il mondo del cinema – distributori, esercenti, festival – sull’importanza di opere accessibili e comunicazioni chiare sulle modalità di fruizione. Il film propone sottotitoli impressi sulla pellicola e audiodescrizioni tramite App MovieReading, con l’obiettivo di rendere la visione condivisa e non separata.

La cura dei titoli di coda va nella stessa direzione: sono stati realizzati con il font Biancoenero ad alta leggibilità Dyslexia/ADHD-friendly e con cartelli fissi per una lettura più riposante rispetto a quelli scorrevoli. Anche la durata dei titoli è stata ampliata per permetterne l’ascolto tramite audiodescrizione, trasformandoli in un manifesto contro la discriminazione visiva.

Il percorso nazionale e i riconoscimenti

Le tappe più recenti del tour includono la partecipazione al Festival Religion Today di Trento, con una masterclass sulla “cultura cinematografica dell’accessibilità”, e la proiezione-evento organizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia: per la prima volta un ateneo ha scelto di mostrare un film senza barriere, coinvolgendo anche una studentessa cieca nella comunicazione.

Il film è stato selezionato inoltre al Capability Festival di Napoli a cura di Arci Movie, come unico film in programma, e al Meet the Docs Forlì all’interno della sezione dedicata alle scuole. Il tour nazionale è partito il 2 aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – con una diffusione nei cinema italiani accompagnata dalla regista.

L’opera e le storie raccontate

Scritto, diretto e prodotto da Federika Ponnetti (opera prima, 84’, Italia, 2024), Ugualmente diversi racconta le vite di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre giovani camerieri che lavorano in una pizzeria gestita da ragazzi con autismo. Lori impiega due ore per raggiungere il luogo di lavoro e aspetta l’assunzione definitiva, Gabri studia Storia all’università e Andrea – diventato violinista in breve tempo – si esibirà per la prima volta a un matrimonio.

Parallelamente, una classe di liceo intraprende un percorso sul valore della diversità e si confronta con i protagonisti, che diventano tutor speciali per insegnare il mestiere del cameriere. La domanda che emerge dal film è esplicita: ha ancora senso parlare di “diversità” o sarebbe più opportuno parlare di unicità dell’individuo?

Produzione e selezioni ufficiali

Prodotto da Zoom srl con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Cinema, Emilia-Romagna Film Commission e BPER Banca, ha ottenuto il patrocinio di Comune di Modena, FIADDA, UICI, FISH Onlus e Banca Etica.

Il film è certificato Green Film dalla Trentino Film Commission e ha ricevuto il riconoscimento come Film d’Essai. Selezionato al Pitch Forum Visioni Incontra, ha avuto la sua anteprima mondiale al festival Visioni dal Mondo di Milano nel 2024, con i patrocini del Parlamento Europeo, della Commissione Europea e del Ministero per le disabilità.

È stato proiettato anche ai festival Job Film Days, Modena Via Emilia Doc Fest, Religion Today, Fondi Film Festival, Meet the Docs Forlì e Capability Festival. Nella giornata mondiale dell’autismo è andato in prima serata su Sky Documentaries, dove è possibile vederlo On Demand, come anche su NowTv.

La campagna d’impatto

La regista – madre di figli con dislessia e ADHD – racconta un’esperienza personale di adattamento a un sistema scolastico standardizzato. Il film diventa un modo per ripensare lo sguardo sulle differenze e sul concetto stesso di “normalità”.

La cinepresa adotta uno stile osservativo, richiamando l’approccio di Wiseman, mentre la narrazione visiva si arricchisce del linguaggio spontaneo degli adolescenti grazie al mobile filmmaking.

L’obiettivo della campagna d’impatto è chiaro: promuovere un’esperienza cinematografica condivisa, accessibile e per tutti, sensibilizzando sale, produttori e festival alla diffusione di opere fruibili da tutti.

Le tappe nelle sale italiane

Tra le sale che hanno aderito: Cineteca di Milano Cinema Arlecchino, Wanted Clan, POP UP Cinema Arlecchino di Bologna, King di Catania, Esperia di Padova, Cinema dei Trulli di Alberobello, Cinema Teatro Facchini di Medolla, Cinema Nuova Luce di Urbino, Multisala Lumiere di Reggio Calabria, Postmodernissimo di Perugia in collaborazione con Numero Zero, Multisala Apollo di Messina e Cinema Vittoria di Locri con APS ANAS Calabria e Auser “Noi ci siamo” Bovalino.

Il tour ha interessato anche rassegne come Doc in Tour di FICE e ANEC Emilia-Romagna, con proiezioni nei cinema Truffaut di Modena, Eden di Carpi, Mac Mazzieri di Pavullo, Tiberio di Rimini, Cinema Nuovo di Castelfranco Emilia, Supercinema di Santarcangelo, Cinema Sarti, Cinema Italia di Faenza, Cinema Centrale di Imola, Cinema Teatro Don Bosco e Snaporaz di Cattolica nell’ambito della rassegna CTS di Rimini. Al momento sono in fase di conferma nuove date nei cinema disposti ad aderire alla campagna.

Le associazioni coinvolte a Roma

La proiezione-evento alla prima romana è sostenuta da 13 associazioni: Valenze, FIADDA Roma Aps, Biancoenero Edizioni, ScopriAMO l’Autismo APS, Gruppo Asperger Lazio ODV, Il CaroAnto Amelio APS, FISH Onlus Lazio, A.R.E.F. Onlus, Mujeres nel Cinema, Women in Film, Television & Media Italia, Il colibrì APS, Bimbi & Co. e ANGSA Lazio.

Ciascuna partecipa con obiettivi distinti ma convergenti: promuovere inclusione, accessibilità, percorsi educativi, autonomia e narrazioni non stereotipate della diversità.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice