
Il pubblico si riversa nei musei mentre la città vibra. Roma torna a vivere «Musei in Musica», l’appuntamento autunnale che sabato 29 novembre trasforma oltre 50 spazi culturali in palcoscenici diffusi con aperture fino alle 2 e biglietti a 1 euro. L’edizione 2025 è dedicata a «Ornella Vanoni», omaggiata da artisti e istituzioni in una lunga sequenza di eventi.
Il via simbolico è affidato alla Banda Musicale della Polizia Locale in piazza del Campidoglio alle 19.30. L’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio ricorda che l’iniziativa «avvicinerà i cittadini ai luoghi più belli della città», sottolineando la volontà di celebrare Ornella Vanoni grazie alla presenza di Rita Marcotulli. Proprio la pianista jazz eseguirà alla Centrale Montemartini l’atteso concerto «Omaggio a Ornella», un viaggio tra «L’appuntamento», «Senza fine», «Domani è un altro giorno» e altri brani iconici.
Nello scenario dell’Ara Pacis, Marcos Morau e la compagnia La Veronal presentano «Testamento», una performance che intreccia musica dal vivo – una rilettura di Bach – e movimento. Poco distante, l’Auditorium del museo ospita il «Disney Music Trio Concert», viaggio sonoro dedicato alle colonne sonore più amate.
La Sala della Protomoteca apre con «La Notte della Luna Piena», mentre i giovani artisti del Teatro dell’Opera presentano un recital lirico. Alla Sala Santa Rita protagonista è il mandolino della tradizione italiana. A Villa Torlonia i Tree Gees fanno rivivere la leggenda dei Bee Gees, mentre alla Serra Moresca risuonano i ritmi del Maghreb.
WEGIL propone dj-set e l’esibizione di Federico Zampaglione. Palazzo Madama, Montecitorio e il Parco Archeologico del Colosseo offriranno visite straordinarie. I Musei Capitolini ospitano l’omaggio a Ennio Morricone con «Ennio Morricone Stories», mentre Palazzo Braschi accoglie la Roma Swing Orchestra e il tango argentino.
Dal Museo di Roma in Trastevere, dove risuonano le tradizioni romanì e le colonne sonore italiane, al Museo Carlo Bilotti con il Bossa Brasil quartet, fino al Museo Pietro Canonica e ai suoi dialoghi tra sax e contrabbasso, la notte si diffonde in ogni quartiere.
Sapienza apre i suoi musei con concerti e visite guidate; eCampus propone una serata dedicata al tango; l’Istituto Svizzero e l’Accademia d’Egitto permettono l’accesso gratuito alle proprie mostre. Non mancano eventi per bambini e per gli appassionati di videogiochi con il GAMM – Game Museum.
«Musei in Musica» conferma Roma come capitale culturale inclusiva, capace di unire memoria e innovazione. Un mosaico di generi, voci e storie che, per una notte, illumina musei, piazze e istituzioni con un’unica grande sinfonia urbana.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193