Roma, 2 ottobre 2025
ultime notizie
Eventi

Tevere Day 2025, la città celebra il suo fiume con oltre 150 eventi

Dal 6 al 12 ottobre la settima edizione: cultura, sport, spettacoli e progetti per il futuro del Tevere

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 9 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Oltre 150 eventi per celebrare il fiume di Roma. Si è svolta nella mattinata di mercoledì 1 ottobre nella sala Giulio Cesare la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del Tevere Day, in programma dal 6 al 12 ottobre 2025. La manifestazione, la più grande dedicata al rilancio e alla valorizzazione del fiume di Roma, è cresciuta negli anni fino a diventare un modello di cittadinanza attiva, capace di coinvolgere centinaia di associazioni, federazioni sportive, istituzioni e decine di migliaia di cittadini.

Realizzato con il contributo dell'assessorato alla Cultura del Campidoglio, Regione Lazio, Istituto del Credito Sportivo e Culturale e con la partnership di Acea, Banca del Fucino, Bulgari, Enel, Open Fiber, Garbage Group, Pois e Litografia Bruni, l’evento potrà contare anche quest’anno sul supporto delle oltre duecento associazioni culturali, sportive, ambientali e sociali che ne rappresentano l’anima.

Una settimana lungo 80 chilometri di fiume

Dal parco di Nazzano Farfa fino a Ostia e Fiumicino, oltre 80 chilometri di fiume ospiteranno più di 150 appuntamenti tra sport, cultura, spettacoli, concerti, laboratori ambientali e momenti di approfondimento. Il programma abbraccia tutte le dimensioni del vivere il Tevere: attività sportive, navigazione, turismo sostenibile, progetti di cittadinanza attiva e nuove iniziative per la cura dei parchi d’affaccio e la valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico.

Il sostegno delle istituzioni

In Campidoglio hanno portato i loro saluti Svetlana Celli, presidente dell’assemblea capitolina, e tre assessori capitolini. Sabrina Alfonsi, assessora ad Ambiente e Agricoltura, ha ricordato che «anche quest’anno confermiamo il nostro convinto sostegno al Tevere Day», sottolineando come la manifestazione cada nell’anno dell’apertura di cinque nuovi parchi fluviali, da ponte Milvio a Ostia Antica, realizzati dall’amministrazione per restituire spazi verdi ai cittadini.

Messaggi di sostegno sono arrivati anche dalla Regione Lazio con l’assessore Fabrizio Ghera, che ha rimarcato l’impegno per la sicurezza idraulica, la pulizia dalle plastiche e la navigabilità del fiume, e dall’assessore capitolino al Turismo Alessandro Onorato, che ha ringraziato le centinaia di realtà coinvolte ricordando che il Tevere «è l’elemento che unisce la città e tutte le sue ricchezze».

Sei anni di risultati

Dal 2019 a oggi, il lavoro costante dell’associazione Tevere Day Aps ha prodotto cambiamenti tangibili: la realizzazione dei parchi d’affaccio, la sistemazione delle sponde, la pulizia dei muraglioni e soprattutto il riconoscimento Unesco per la parte centrale del fiume. «Sei anni fa abbiamo chiesto fiducia per riportare il Tevere al suo antico splendore. Oggi possiamo dire che tale fiducia è stata ripagata», ha dichiarato Alberto Acciari, presidente dell’associazione, annunciando anche i convegni in programma sul Piano strategico e operativo per il Tevere e sulla regimentazione delle acque.

Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica del Campidoglio, ha rimarcato il valore del fiume come «struttura portante del futuro di Roma», ricordando i 40 milioni già investiti per la sicurezza idraulica e i più di ottocento progetti previsti dal nuovo Piano strategico.

Navigazione e turismo sostenibile

Grande attenzione sarà rivolta alla fruizione turistica del Tevere. Durante la settimana si aprirà in via sperimentale un nuovo tratto di navigazione a nord del parco regionale Nazzano Farfa, «alla ricerca delle anse del Tevere», primo passo di un progetto più ampio. Previsti anche battelli hop-on hop-off a Roma, escursioni a Fiumicino, gite lungo il fiume e aperitivi musicali in barca.

«Noi siamo Tevere»

La campagna «Noi siamo Tevere», che nei mesi scorsi ha coinvolto cittadini e quartieri con pulizie, eventi culturali e affissioni, verrà rilanciata durante la manifestazione con i «Condomini noi siamo Tevere», gruppi di associazioni e residenti per la cura condivisa dei parchi. «Noi siamo Tevere. Annamoce tutti!!» è lo slogan scelto per ribadire che il fiume è patrimonio comune e richiede responsabilità collettiva.

Tevere balneabile e Roma 2050

Tra i temi più attesi c’è quello del Tevere balneabile, rilanciato dal sindaco Roberto Gualtieri come obiettivo di lungo periodo all’interno della visione di «Roma 2050», che immagina la città sviluppata lungo tre direttrici: il centro antico, il raccordo anulare e le vie d’acqua.

Ambiente, scuola e partecipazione

Dal 9 al 12 ottobre si terranno le «Lezioni di ambiente», iniziativa curata da Teverevivo, joint venture tra Tevere Day e Marevivo. A Nazzano-Farfa, Scalo de Pinedo e Ostia-Fiumicino studenti e famiglie parteciperanno a laboratori sul riuso, attività di citizen science, stand divulgativi e incontri con enti e associazioni, tra cui il collettivo Climate Pride.

Un cartellone ricchissimo

Il programma spazierà dalla cultura allo sport, fino alla musica e agli spettacoli. In calendario mostre, visite guidate, installazioni, tra cui il percorso luminoso Luminis sui muraglioni e l’archivio del Tevere a Palazzo Valentini. Non mancheranno open day sportivi, tornei, attività inclusive, il Festival Musicale dei Municipi con cori e orchestre, e spettacoli come Righetto, eroe de Trastevere di Roberto Ciufoli e l’installazione Baci al Tevere dell’artista Patrizia Pfenninger. Tra gli appuntamenti anche le Passeggiate Giubilari, le aperture straordinarie dell’isola Tiberina e l’azione ambientalista Esorecycling per il riciclo delle scarpe sportive usate.

Una festa per Roma

Il Tevere Day 2025 si conferma così come il più grande evento dedicato al fiume di Roma: una settimana di impegno, cultura e partecipazione con una visione chiara, restituire il Tevere alla città come luogo di vita, incontro, turismo e sviluppo sostenibile.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice