Il rientro dalle ferie per milioni di italiani si preannuncia complicato perchè saranno 66 gli scioperi indetti per il mese di settembre 2025, di cui 14 di carattere nazionale. I disagi maggiori si concentreranno nel settore dei trasporti, con giornate nere per chi viaggia in treno, in aereo o con i mezzi pubblici locali.
Ad aprire la lunga stagione di proteste sarà lo sciopero nazionale dei ferrovieri: dalle 21 del 4 settembre alle 18 del 5, incroceranno le braccia i lavoratori delle aziende che operano nel trasporto ferroviario, merci e trasporto pubblico locale.
Sul fronte dei mezzi pubblici urbani, le date più critiche saranno il 4 e 5 settembre, l’8 e il 15, quando il trasporto locale si fermerà a più riprese, con inevitabili ripercussioni per pendolari e studenti in vista della riapertura delle scuole.
Capitolo a parte per la capitale. A Roma, i lavoratori Atac hanno proclamato uno sciopero di quattro ore giovedì 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30, che riguarderà l’intera rete. Non saranno garantite le corse di autobus, tram e metropolitane; nelle stazioni eventualmente aperte non sarà assicurato il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale.
Un nuovo stop è previsto per mercoledì 18 settembre dalle 20.30 a mezzanotte e mezza.
Le motivazioni alla base della protesta, indetta dal sindacato Sul, spaziano da questioni organizzative (cambi turno, fruizione dei permessi previsti dalla legge 104) a criticità strutturali come la sicurezza nell’uscita pedonale della rimessa Portonaccio, la mancanza di servizi igienici nei capolinea e problemi legati al settore biglietterie.
Secondo i dati delle adesioni passate, nello sciopero del 18 luglio 2024 la partecipazione si attestò al 44,1 per cento tra gli operatori di superficie e al 37,6 per cento tra quelli di metropolitane e ferrovie regionali.
Difficoltà anche per chi sceglierà di viaggiare in aereo. Il 6 settembre si annuncia una giornata di forte tensione per il trasporto aereo. Easyjet ha proclamato sciopero nazionale dalle 00.00 alle 23.59, con ulteriore fermo a Catania dalle 12 alle 16. Mentre WizzAir sarà in protesta dalle 12 alle 16. Drastica Volotea che ha indetto lo stop per l’intera giornata.
Disagi previsti in numerosi scali, da Roma e Milano a Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, anche a causa delle proteste dei lavoratori di handler, vigilanza e servizi aeroportuali (tra cui Aviation Services nella Capitale e Swissport a Milano).
Un’altra data da segnare in rosso è quella del 26 settembre, quando una nuova mobilitazione interesserà il comparto aereo.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193