Roma, 7 ottobre 2025
ultime notizie
Mobilità

Sciopero Atac del 10 ottobre: più sicurezza e meno discriminazioni tra le rivendicazioni dei sindacati

Protesta unitaria di Sul, Usb e Orsa Tpl per le condizioni di lavoro, la gestione dei turni e la mancanza di sicurezza nelle rimesse e sulle linee

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

Venerdì 10 ottobre il trasporto pubblico romano sarà interessato da due proteste che coinvolgeranno l’intera rete Atac. A incrociare le braccia saranno i lavoratori aderenti alle sigle Sul, Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl, che hanno proclamato uno sciopero di 24 ore e una mobilitazione di quattro ore.

Alla base della protesta, una lunga serie di criticità interne all’azienda, dalla gestione dei turni alle condizioni di sicurezza nelle rimesse e in metropolitana.

Le rivendicazioni di Sul

Il sindacato Sul denuncia «disagi legati ai cambi turno e alla fruizione dei pasti», insieme a «problemi nell’applicazione della legge 104, discriminazioni nei premi aziendali e mancanza di sicurezza nelle rimesse».

Tra le altre questioni segnalate figurano «la corretta applicazione della sentenza di Cassazione relativa alla IV area e le criticità nel settore biglietterie». Le richieste si concentrano sul miglioramento delle condizioni di lavoro e sull’equità dei trattamenti economici all’interno dell’azienda.

Usb e Orsa Tpl: carenze di personale e turni insostenibili

Usb e Orsa Tpl hanno motivato la protesta con una serie di problematiche strutturali: «dalla progressiva esternalizzazione dei servizi alla carenza di personale in quasi tutti i settori operativi, fino ai carichi di lavoro eccessivi».

Le sigle contestano anche «l’applicazione dello Stop&Go ai neoassunti senza accordi chiari, la mancanza di mense o alternative come i buoni pasto, l’assenza di bagni adeguati e l’insufficienza dei tempi di percorrenza su molte linee di superficie».

Tra le ulteriori criticità denunciate vi sono «l’assenza di equità nella distribuzione delle risorse economiche, la mancata digitalizzazione di diverse procedure e l’uso eccessivo della disciplina interna». I sindacati chiedono inoltre «maggiori tutele per la sicurezza del personale e dei passeggeri, soprattutto nelle stazioni della metropolitana e nei depositi».

Adesioni e precedenti

Nel precedente sciopero del 4 settembre, Sul aveva registrato un’adesione del 25,3% nel servizio di superficie e del 5,7% nella metropolitana. Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl, nello sciopero del 20 giugno, avevano invece toccato rispettivamente il 45,8% e il 46,2%.

Durante la giornata del 10 ottobre il servizio sarà garantito solo nelle fasce orarie protette, da inizio servizio alle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59.

Articolazione dello sciopero

Dal sito ufficiale di Atac Roma si leggono le modalità di articolazione dello sciopero. Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre non è garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per "n"), mentre è garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-301-451-664-881-916.

Nella giornata del 10 ottobre:

  • garantite le corse sull'intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59;
  • non garantito il servizio sull'intera rete dalle ore 8.30 alle ore 16.59 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno;
  • non garantite le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-301-451-664-881-916;
  • non garantite le corse delle linee A, B/B1, C della metropolitana previste oltre le ore 24.

Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre:

  • garantito il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per "n");
  • non garantite dopo le ore 24, le linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte; le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-301-451-664-881-916;
  • non garantite le corse delle linee A, B/B1, C della metropolitana previste oltre le ore 24.

Durante le sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno, eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.

Biglietterie, parcheggi e bike paking

Durante lo sciopero, si legge sul sito di Atac, non è garantito il servizio delle biglietterie; i parcheggi di interscambio restano aperti. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione. Utilizzate le biglietterie on-line o pagate direttamente in stazione o a bordo dell flotta di superficie con carte di credito/debito.

Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria - ad eccezione delle stazioni Ionio, Laurentina e Arco di Travertino non sarà possibile utilizzare i bike box; il deposito o il ritiro della bici potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero.

Durante lo sciopero non sarà possibile utilizzare i locker per il ritiro di merce in stazioni eventualmente chiuse.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice