Roma, 6 novembre 2025
ultime notizie
Concerti

Sandro Russo inaugura la nuova stagione concertistica della Fondazione Sincronìa

Sabato 8 novembre alla Sala Baldini di Roma il recital del pianista agrigentino apre il calendario 2025-2026 della Fondazione Sincronìa

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 9 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Sarà il pianista Sandro Russo a inaugurare la Stagione Concertistica 2025-2026 della Fondazione Sincronìa – Musica Arte Bellezza, sabato 8 novembre alle 20:30 presso la Sala Baldini nel centro di Roma. L’appuntamento segna l’avvio di un nuovo ciclo di concerti che conferma la vocazione della Fondazione alla promozione dei giovani talenti e alla diffusione della cultura musicale di alta qualità.

Fondata nel 2015 per iniziativa della violinista Barbara Agostinelli, docente dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Sincronìa è diventata negli anni un centro di formazione e produzione culturale riconosciuto anche a livello internazionale. Nel 2024 la trasformazione in Fondazione ETS ha consolidato il suo impegno sociale e filantropico.

Un laboratorio di formazione e di eccellenza

La Fondazione organizza corsi di perfezionamento, masterclass e stagioni concertistiche, coinvolgendo maestri e interpreti di rilievo internazionale. Il Comitato Scientifico include nomi come David Geringas, Kolja Blacher, Pascal Rogé, Alessio Allegrini, Silvia Colasanti e Pavel Vernikov.

Ogni anno oltre cento allievi partecipano ai percorsi di alta formazione di Sincronìa, che sostiene i giovani anche attraverso borse di studio e programmi di specializzazione. Tra i musicisti formati, il violinista Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del Premio Paganini, che ricevette una borsa Sincronìa nel 2016/17.

Sandro Russo, un talento tra Mediterraneo e New York

Originario di Agrigento e residente a New York, Sandro Russo si è formato al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e al Royal College of Music di Londra. La sua carriera lo ha portato su palcoscenici internazionali come la Wigmore Hall di Londra, la Carnegie Hall di New York, il Teatro Massimo di Palermo, la Konzerthaus di Berlino e la Salle Cortot di Parigi.

Acclamato per il suo virtuosismo e la profondità interpretativa, il pianista è attivo anche nella didattica e nella promozione della musica tra le giovani generazioni.

L'orgoglio della Fondazione

«Siamo orgogliosi di aprire la stagione con il ritorno in Italia di un artista del calibro di Sandro Russo», affermano dalla direzione artistica di Sincronìa. «Dopo la trasformazione in Fondazione, vogliamo rafforzare il nostro ruolo di incubatore di talenti e promotore della cultura musicale, offrendo a Roma un calendario di eventi che coniughino qualità e apertura verso il futuro».

Il concerto di apertura anticipa una stagione ricca di appuntamenti, che vedrà alternarsi artisti italiani e internazionali e la partecipazione dell’orchestra giovanile “Yes Orchestra”.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice