Roma, 16 settembre 2025
ultime notizie
Eventi

Roma ospita il VII Raduno Mondiale Moto Guzzi Sport 15: tre giorni tra storia e passione

Dal centro storico all’Eur fino al litorale, oltre 100 motociclette d’epoca sfileranno nella Capitale dal 19 al 21 settembre

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 2 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma diventa capitale del motorismo storico. Dal 19 al 21 settembre si svolgerà nella città eterna il VII Raduno Mondiale Moto Guzzi Sport 15, un evento che porterà in strada oltre 100 motociclette d’epoca degli anni ’30, con una serie di appuntamenti che toccheranno i luoghi più iconici della Capitale e del litorale romano.

La presentazione ufficiale si è tenuta lunedì 15 settembre a Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale.

A fare gli onori di casa il consigliere metropolitano e presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale Mariano Angelucci, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Abbiamo dimostrato che a Roma si possono organizzare cortei storici di grande rilievo, come questo con oltre 100 motociclette d’epoca.

L’orgoglio è fare le cose e farle bene, portando eventi gratuiti di cultura, musica, sport e motorismo storico che riportano la Capitale al centro dell’attenzione mondiale».

Un programma tra Eur, centro storico e Ostia

Le tre giornate del raduno offriranno un percorso che intreccia storia, meccanica e territorio. Venerdì sarà dedicato alla Roma razionalista dell’Eur, sabato toccherà alla Roma antica, con esposizione statica delle moto nell’area della Bocca della Verità, mentre domenica l’appuntamento si sposterà sul litorale, con un passaggio nel Parco Archeologico di Ostia Antica e un’esposizione finale al pontile di Ostia.

«Il nostro obiettivo è portare le iniziative non solo nel centro storico ma anche nei luoghi più distanti, creando una circolarità di eventi che risponde alla domanda dei cittadini», ha aggiunto Angelucci.

Passione e memoria: un modello che ha fatto la storia

Il raduno celebra la Moto Guzzi Sport 15, modello prodotto tra il 1931 e il 1939, oggi vero oggetto di culto. «Ai raduni arrivano appassionati da Germania, Francia, Brasile e da tutta Italia – ha spiegato Paolo Rossi, responsabile Clan Volano –. Non è solo passione per una motocicletta, ma un modo per portare un pezzo della nostra storia nel presente».

All’epoca, il prezzo di una Sport 15 oscillava tra 5.600 e 6.500 lire, una cifra proibitiva per molti. Oggi i collezionisti conservano i modelli in due varianti: conservativi, mantenuti come usciti dalla fabbrica, e restaurati, con finiture cromate.

Il valore culturale del motorismo storico si intreccia anche con quello economico: il settore genera un indotto stimato in 3,5 miliardi di euro, grazie alle professionalità artigiane coinvolte nel restauro e nella manutenzione.

Una rete istituzionale e associativa a sostegno dell’evento

Alla conferenza stampa, coordinata dal giornalista Andrea Bozzi, hanno partecipato Valeria Baglio, consigliera di Roma Capitale; Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano (Asi); Paolo Rossi, responsabile Clan Volano; e Fabrizio Consoli, presidente della Scuderia Romana.

Per Scuro, il raduno è «una manifestazione che rafforza il legame tra il motorismo storico e le comunità locali, sottolineando il valore identitario e culturale di motociclette che rappresentano l’eccellenza del nostro Paese».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice