Roma, 10 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

«Roma mette il futuro in pratica»: alla Casa delle tecnologie emergenti le startup diventano servizi per i cittadini

Dodici startup hanno concluso un percorso di mentorship dedicato alla sperimentazione di soluzioni tecnologiche pensate per rendere la città più sostenibile, vivibile e inclusiva

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dalla gestione intelligente dei rifiuti alla riduzione dei consumi energetici, fino agli avatar che dialogano con i cittadini. Roma trasforma l’innovazione in un servizio concreto per migliorare la vita quotidiana. È il risultato del terzo batch di AcceleraImpresa, il programma promosso dalla Casa delle tecnologie emergenti (Cte) del Campidoglio, presentato nel corso del Pitch Day 2025.

Il percorso avviato da dodici startup

Dodici startup hanno concluso un percorso di mentorship dedicato alla sperimentazione di soluzioni tecnologiche pensate per rendere la città più sostenibile, vivibile e inclusiva. I progetti spaziano dall’ambiente all’energia, dalla sicurezza alla mobilità, fino alla cultura digitale.

Ambiente ed energia

Nel campo ambientale ed energetico, ReLearn/NANDO ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei rifiuti e il diserbo urbano, mentre Litbox propone tecnologie per ridurre i consumi energetici fino al 15 per cento negli edifici pubblici. Envify automatizza i report Esg (i criteri ambientali, sociali e di governance per valutare la sostenibilità e l'impatto di un'azienda energetica) e la rendicontazione dei risparmi di CO2, e FlexyGrid lavora sull’integrazione delle risorse energetiche comunali per tagliare sprechi e impatti ambientali. Agrisky, infine, monitora la salute del verde urbano attraverso sensori e analisi multispettrali, coinvolgendo anche i cittadini nel controllo del patrimonio naturale.

Sicurezza e mobilità

Sul fronte sicurezza e mobilità, Mine Crime ha elaborato un sistema di mappatura in tempo reale del degrado e della criminalità urbana basato su intelligenza artificiale, mentre Synapsi utilizza la computer vision per analizzare i flussi di traffico e attivare semafori intelligenti in grado di prevenire gli ingorghi.

Comunicazione, educazione e cultura digitale

Ampio spazio anche a comunicazione, educazione e cultura digitale. Chrones unisce realtà virtuale e gamification per creare esperienze di apprendimento e inclusione, Hyper Foundry dà voce a Julia, l’assistente digitale della città basata sull'intelligenza artificiale, e Bestie Bite racconta i mercati rionali attraverso brevi videorecensioni per avvicinare i giovani alla tradizione gastronomica romana. ShopTheLook combina realtà aumentata e intelligenza artificiale per far rivivere la Roma storica in chiave interattiva, mentre RistoBox porta le eccellenze culinarie locali nel mondo attraverso esperienze di turismo gastronomico digitale.

«Roma è una città che innova, sperimenta, costruisce il futuro»

«Roma è una città che innova, sperimenta, costruisce il futuro passo dopo passo. La tecnologia – ha detto Monica Lucarelli, assessora capitolina alle Attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti – ha senso solo se migliora la vita delle persone. Con la Cte accompagniamo le startup dove la città vive davvero: nei quartieri, nei mercati, nelle scuole, nei luoghi in cui si incrociano i bisogni e le energie di Roma». Lucarelli ha inoltre sottolineato come «l’obiettivo sia trasformare la tecnologia in un linguaggio comune e accessibile, capace di generare un impatto reale sulla qualità della vita urbana».

Il programma AcceleraImpresa

Il programma AcceleraImpresa, promosso dall’assessorato alle Attività produttive, ha già accompagnato oltre 23 startup attive nei settori chiave di energia, ambiente, mobilità, turismo e cultura. Le esperienze più innovative saranno presentate alla Maker Faire Rome (17–19 ottobre) e allo Smart City Expo World Congress di Barcellona (4–6 novembre), dove Roma porterà le sue migliori pratiche di innovazione sostenibile.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice