Roma, 29 agosto 2025
ultime notizie
Attualità
Politica

Magliana, roghi tossici e occupazioni abusive: la petizione dei residenti supera le 2.500 firme

Il comitato guidato da Paolo Rendina denuncia degrado e pericoli per la salute. Dopo lo sgombero contestato al Parco della Magliana, i cittadini chiedono risposte alle istituzioni

di Giacomo ZitoULTIMO AGGIORNAMENTO 1 ore fa - TEMPO DI LETTURA 4'

La Magliana torna al centro delle cronache cittadine per occupazioni abusive, roghi tossici e degrado diffuso. Tra palazzi dell’Inps occupati, accampamenti sotto il viadotto e incendi di rifiuti, voluti o meno, che rilasciano fumi nocivi nell’aria, i residenti denunciano una situazione insostenibile.

A farsi portavoce delle istanze è il Comitato Magliana contro il degrado, guidato da Paolo Rendina, che nelle ultime settimane ha lanciato una petizione online raccogliendo oltre 2.500 firme.

La voce del comitato

«Sono nato e cresciuto qui e da trent’anni faccio politica in questo quartiere – spiega Paolo Rendina – ma oggi la battaglia non ha colore politico: è una questione di salute e legalità. I roghi di plastica e materiali di scarto rilasciano diossine, siamo costretti a vivere con le finestre chiuse. Non si tratta di etnia o religione: chi brucia rifiuti mettendo a rischio la salute pubblica è un criminale».

Il comitato ha già inviato una diffida formale a tutte le autorità competenti – Regione Lazio, Comune di Roma, Asl, Arpa, Prefettura, Carabinieri, Vigili del Fuoco – denunciando come nessuno si assuma una responsabilità diretta, pur essendo chiaro il rischio per i cittadini.

Le criticità del quartiere

Le problematiche denunciate non riguardano solo i roghi. Da anni il quartiere fa i conti con appartamenti (Enplas, Inpdai, Inpdap e Inps) occupati abusivamente e con famiglie, provenienti principalmente dal Perù, trasferitesi anche dentro l’ex scuola 8 marzo.

A questo si aggiungono gli accampamenti stanziali sotto il Viadotto della Magliana e il campo rom nel parco adiacente, su cui la Regione Lazio ha avviato un intervento di sgombero poi interrotto.

Lo sgombero al Parco della Magliana

Il 25 luglio la Regione ha dato il via a un sgombero del campo rom al Parco della Magliana, finanziato con fondi del Giubileo. Secondo la Regione, le strutture demolite erano tre baracche in materiale di scarto e l’area era sotto sequestro, senza persone presenti al momento dell’intervento.

Una versione che però contrasta con quella dell’Associazione 21 luglio, che ha denunciato lo sgombero come «un evento di una gravità inaudita», sostenendo che 36 persone, tra cui diversi bambini, sarebbero state lasciate senza un’alternativa abitativa. Da qui la decisione di rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), che ha chiesto chiarimenti al governo italiano.

Il tema aveva sollevato non poche polemiche, a cui la Regione aveva risposto con una nota afferente «al presunto sgombero di via Asciano», secondo cui «la gestione delle questioni abitative relative a nuclei familiari di persone senza fissa dimora spetta agli Uffici comunali preposti».

Insomma, in risposta alla richiesta della CEDU la Regione si era mossa per spiegare che lo sgombero fosse stato attuato sulla base dell'intervento per «il ripristino della funzionalità degli argini del Tevere» in un'area «sotto sequestro dalla Procura a causa di reiterati e pericolosi incendi dolosi causati dallo sversamento di rifiuti di ogni tipo nell’area», senza nessuna persona - tra i residenti - presente al momento dell'avvio dell'operazione.

L’appello dei residenti

Nel frattempo il comitato dei cittadini insiste: «Non possiamo più tollerare roghi tossici e discariche abusive sotto le nostre case», racconta Rendina. «Se le istituzioni continueranno a tacere, siamo pronti a scendere in piazza per difendere i nostri figli e il nostro territorio».

Un appello che fotografa una frattura sempre più profonda tra i residenti della Magliana e le istituzioni, con il rischio che il quartiere resti ostaggio di emergenze ambientali e sociali senza risposte concrete.

Caricamento Facebook...
CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice