Roma, 15 settembre 2025
ultime notizie
Mobilità
Politica

Roma inaugura la Settimana europea della mobilità: accessibilità e inclusione al centro

Dal 16 al 22 settembre decine di eventi in città. Patanè: «Mobilità per tutti, soprattutto per le persone con disabilità». Zannola: «Una città sostenibile deve essere anche giusta»

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

(Foto di Camilla Palladino)

«Mobilità per tutti». Questo il tema dell'edizione 2025 della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre, presentata nella mattinata di lunedì 15 settembre negli spazi Zes Hub della stazione Termini. L'evento di quest'anno mette infatti al centro il diritto all’accessibilità, con un ricco programma di convegni, laboratori, eventi educativi e attività sul campo che attraverseranno tutta la città, dal centro alle periferie.

«Questa è una settimana che la Commissione europea ha voluto dedicare alla mobilità per tutti, in particolare alle persone con disabilità, e quindi a come la mobilità debba adattarsi a tutti quanti, non soltanto alle persone normodotate», ha spiegato l’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, che ha illustrato lo stato di avanzamento dei progetti avviati in questi anni e le prossime novità.

Trasporto a chiamata e sicurezza stradale

Tra i punti più attesi c’è l’estensione del servizio di bus a chiamata, dopo il successo della sperimentazione a Massimina, che ha registrato 190mila richieste e 35mila passeggeri su 11mila residenti. «Abbiamo portato da 8 a 80 le persone che usano il trasporto pubblico nella zona nelle ore di punta», ha ricordato Patanè. Entro fine 2025 il servizio arriverà a Trigoria, Borghesiana e Cecchignola, mentre nel 2026 sarà la volta di Santa Palomba-Falcognana, Cinquina, Corcolle e Cerquete, coinvolgendo complessivamente 46mila residenti.

Sul fronte della sicurezza stradale, l’amministrazione ha avviato la messa in sicurezza dei black point: si tratta di 45 intersezioni pedonali di cui due già completate, 15 in corso e 28 progettate, oltre a otto intersezioni veicolari (sei completate, due in corso). «Lo scorso anno abbiamo avuto 131 morti tra pedoni e automobilisti: ridurre i numeri di questa strage per noi è la priorità irrinunciabile», ha ribadito l’assessore.

Pedonalizzazioni, strade scolastiche e ciclabilità

Dall’avvio del mandato, Roma ha visto nascere otto isole ambientali con relative zone 30 e la pedonalizzazione di via San Salvatore in Lauro e via dei Vecchiarelli. Sono in arrivo nuove chiusure al traffico in via del Governo Vecchio e via dei Banchi Nuovi. Le «strade scolastiche», pensate per garantire sicurezza agli studenti, sono già 14, mentre altre 27 sono in fase di progettazione. «Vogliamo arrivare a cento strade scolastiche per dare ai ragazzi spazi che siano una proiezione degli istituti anche al di fuori delle aule», ha detto Patanè.

La ciclabilità resta un altro asse portante: dopo la presentazione del Biciplan lo scorso luglio, è stata avviata una fase di partecipazione che ha già raccolto circa 250 contributi e che si chiuderà a fine settembre. Giovedì 18 settembre sarà inaugurata la nuova pista ciclabile sul lungomare di Ostia.

Innovazioni tecnologiche e accessibilità

Sul trasporto pubblico, i dati parlano di oltre 11 milioni di viaggiatori unici da quando è stato introdotto il Tap&Go, che oggi copre il 44 per cento delle validazioni dei biglietti, con una media di 115mila pagamenti elettronici al giorno. Altri interventi riguardano gli abbonamenti agevolati under 19, con 100mila adesioni nel primo anno, e la modernizzazione degli impianti di traslazione, che hanno raggiunto un livello medio di funzionalità superiore al 95 per cento.

Grande attenzione anche all’accessibilità: il 99 per cento dei mezzi è oggi dotato di pedane, mentre sul fronte taxi si passa da 40 a 240 veicoli dedicati alla mobilità universale grazie alle nuove licenze.

La riforma del Cude

Un capitolo centrale riguarda la riforma del Cude (Contrassegno unico disabili europeo), che entrerà in vigore dal 15 ottobre con una gestione centralizzata affidata a Roma servizi per la mobilità, anziché ai municipi. In occasione della Settimana europea della mobilità, Patanè ha illustrato tutti i dettagli della novità: sono stati cancellati 19.702 permessi non più validi, di cui 17mila intestati a persone decedute, 75 a persone decedute ma non più residenti e 1.808 a persone ancora vive ma non residenti a Roma.

La verifica anagrafica ha portato a una riduzione dei permessi da 103mila a 80mila, per un totale di 220mila targhe autorizzate. Con il passaggio da 3 a 2 targhe registrabili per ciascun permesso, il numero dei veicoli autorizzati scenderà a 160mila, riducendo potenziali abusi.

Il nuovo sistema prevede un meccanismo «switch on/off», che permette al titolare di comunicare la targa in uso e, se necessario, di modificarla con un clic. Tutte le operazioni saranno aggiornate ogni notte in modo automatico, garantendo controlli costanti e riducendo la burocrazia. La delibera per l’implementazione è prevista in giunta entro settembre, mentre i varchi elettronici saranno installati nella primavera 2026. Il nuovo contrassegno digitale, interoperabile a livello europeo, consentirà di accedere liberamente alle Ztl e alle corsie preferenziali, con trasparenza e rapidità, contrastando i permessi «fantasma» e semplificando l’uso del servizio per le persone con disabilità.

L’attenzione al tema dell’accessibilità

Il presidente della commissione Mobilità Giovanni Zannola ha inoltre sottolineato come l’accessibilità sia il cuore dell’edizione 2025: «È importante costruire una città sostenibile ma nello stesso tempo giusta, che sia accessibile a tutte e tutti. Per questo organizzeremo due eventi: il primo con l’Unione italiana ciechi, per sperimentare cosa significa vivere senza poter vedere, e il secondo dedicato all’accessibilità delle infrastrutture insieme alle aziende di Roma Capitale». Non a caso all'evento a Termini ha partecipato anche l'influencer Vanessa Casu, che sui suoi canali social racconta la sua esperienza da persona non vedente sui mezzi di trasporto pubblico di Roma.

Gli eventi della settimana

Il programma prevede oltre 100 iniziative diffuse. Tra le principali: i «Color day» con pedonalizzazioni temporanee delle strade di accesso alle scuole, la mostra fotografica «Roma che cambia» al Bioparco, la passeggiata archeologica «Cammina nella storia» a partire da una via dei Cerchi pedonalizzata, il Green mobility friday al Borgo Pigneto mobility village, lo spettacolo itinerante in bicicletta «Il campione e la zanzara» sulla ciclabile Monte Ciocci e la presentazione del nuovo Rapporto annuale sulla mobilità (Ram 2025).

«Sarà una settimana di iniziative di tanti tipi – ha concluso Patanè – dalla ciclabilità agli eventi fotografici, dalle pedonalizzazioni alle passeggiate archeologiche. Ma soprattutto sarà l’occasione per ribadire che la mobilità deve essere pensata per tutti, senza distinzioni di età, genere o condizioni economiche».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice