Roma, 21 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità

Il robot che sistema casa è arrivato (ma non sa ancora accendere la lavatrice)

Figure 03 carica la lavastoviglie, piega il bucato e pulisce. Quando gli cade un calzino resta a guardarlo. Ecco cosa può davvero fare il maggiordomo robotico da 39 miliardi

di Valentino GrossiULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 3'

Immaginate di tornare a casa e trovare i piatti già in lavastoviglie, il bucato piegato, il pavimento pulito. Non dalla colf, ma da un robot alto come una persona che si aggira per casa facendo le faccende domestiche.

Non è più fantascienza: Figure 03, presentato il 9 ottobre dalla startup californiana Figure AI, è un robot umanoide - cioè con forma umana, due braccia, due gambe - progettato specificamente per le case. Alto 1,73 metri, pesa 61 chili e promette di «occuparsi autonomamente di bucato, pulizie e piatti».

Ma c'è un dettaglio che l'azienda preferisce non enfatizzare: quando mette i panni in lavatrice, poi serve ancora l'umano per premere il pulsante di avvio.

Un robot che "sente" con le mani

Figure AI, fondata nel 2022, è una delle tante aziende che stanno cercando di portare i robot umanoidi fuori dalle fabbriche e dentro le nostre case. A differenza dei robot industriali - quei bracci meccanici che assemblano auto - Figure 03 è progettato per muoversi in ambienti domestici imprevedibili.

Il segreto sta in quello che l'azienda chiama Helix: un sistema di intelligenza artificiale che permette al robot di vedere l'ambiente circostante, capire comandi vocali ("metti i piatti in lavastoviglie") e trasformarli in azioni concrete.

Le mani hanno telecamere integrate nei palmi e sensori nei polpastrelli capaci di percepire pressioni leggerissime - fondamentale per non frantumare i bicchieri mentre li maneggia.

Può trasportare fino a 20 chili, muoversi a poco più di un metro al secondo (la velocità di una passeggiata tranquilla) e lavorare per circa 5 ore prima di doversi ricaricare. Il corpo è rivestito di materiali morbidi e tessuti lavabili, senza parti meccaniche esposte che potrebbero pizzicare un dito o spaventare il gatto.

Cosa fa davvero in casa

Nelle dimostrazioni ufficiali, Figure 03 sembra il maggiordomo digitale perfetto. Prende i piatti sporchi dal tavolo e li sistema nella lavastoviglie con precisione millimetrica. Afferra i vestiti, li piega con movimenti fluidi. Pulisce le superfici, riordina oggetti sparsi.

Ma quando il Time ha assistito a una dimostrazione dal vivo, sono emersi i limiti. Il robot mette effettivamente i panni in lavatrice, ma non riesce ad avviare il ciclo di lavaggio - serve l'intervento umano. Quando un calzino gli scivola di mano (capita), resta immobile a fissarlo sul pavimento finché qualcuno non lo raccoglie.

I movimenti sono lenti, estremamente cauti. Una scelta di sicurezza comprensibile - meglio un robot lento che uno che rompe tutto - ma che significa tempi biblici per completare le faccende. Scale, angoli stretti, tappeti: ogni elemento normale di una casa diventa una sfida complessa.

Non è solo: la corsa al robot domestico

Figure non è l'unica a inseguire questo sogno. Tesla sta sviluppando Optimus, il robot che Elon Musk promette da anni. Boston Dynamics, famosa per i video virali dei suoi robot che ballano e fanno parkour, ha Atlas. I cinesi di Unitree vendono già robot umanoidi, anche se principalmente per usi industriali.

La domanda che molti si fanno: perché insistere sulla forma umana? Un aspirapolvere robotico fa già il suo lavoro benissimo senza gambe e braccia. Ma l'idea è che un robot umanoide possa fare tutto - o quasi - in una casa progettata per umani, usando gli stessi strumenti e muovendosi negli stessi spazi.

Quanto costa il maggiordomo del futuro

Il prezzo ufficiale di Figure 03 non è stato ancora comunicato: il robot è ancora in fase prototipale e l'azienda non ha diffuso un listino ufficiale. Tuttavia, alcune fonti indicano che il target - quando verrà prodotto su larga scala - è un costo sotto i 20.000 dollari per unità.

Ventimila dollari (circa 18.000 euro) per un maggiordomo robotico potrebbero sembrare tanti, ma è meno di quanto costi un anno di collaborazione domestica a tempo pieno. Il problema è che per ora quel maggiordomo sa fare solo alcune cose, le fa lentamente, e ha bisogno di supervisione costante.

Gli investitori sembrano crederci comunque: Figure AI vale oggi 39 miliardi di dollari dopo l'ultimo round di finanziamenti. L'obiettivo è produrre inizialmente 12.000 robot l'anno, per arrivare a 100.000 in quattro anni.

Quanto manca al futuro

Ma i problemi da risolvere sono ancora tanti. Oltre al prezzo e alle limitazioni tecniche, c'è la privacy: questi robot vedono e memorizzano tutto quello che succede in casa. Inoltre c’è da considerare sicurezza: 61 chili di metallo che si muovono autonomamente richiedono garanzie assolute.

E poi c'è la questione più semplice e più complessa: convincere le persone. Quanti sono disposti a spendere l'equivalente di una city car per un robot che fa (male e lentamente) quello che una persona fa in metà tempo?

Il maggiordomo robot è vicino, ma non vicinissimo. Figure 03 rappresenta un salto tecnologico impressionante. Vedere un robot muoversi in casa, riconoscere oggetti, manipolarli con delicatezza, resta qualcosa di straordinario. Il futuro in cui avremo assistenti robotici nelle nostre case non è più pura fantasia.

Ma tra il prototipo che impressiona in fiera e il prodotto che funziona davvero nella vita quotidiana, la strada è ancora lunga. Per ora, tocca ancora a noi premere il pulsante della lavatrice.

E raccogliere i calzini caduti.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice