Un piano da oltre 100 milioni di euro per rafforzare l’ecosistema delle startup innovative del Lazio. È la nuova strategia regionale presentata dalla vicepresidente Roberta Angelilli durante l’Executive Breakfast ospitato a WEGIL e dedicato al tema “Venture Capital e Innovazione. Strumenti finanziari per le start-up del Lazio”.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti di primo piano del mondo finanziario e industriale: Emanuele Levi (AD di CDP Venture Capital SGR), Emanuele Calà (Aeroporti di Roma), Laura D’Angelo (Eniverse Ventures), Paolo Di Giorgio (Angelini Ventures), Pietro Rossi (Terna Forward) e Francesco Marcolini (presidente di Lazio Innova).
Nella precedente programmazione 2014–2020, Lazio Innova aveva già messo in campo oltre 80 milioni di euro tra risorse pubbliche e private, sostenendo 40 startup attraverso i fondi Innova Venture e Lazio Venture. Un esempio di successo è Fitprime, partecipata dal fondo Vertis Venture 4 Scaleup Lazio, poi acquisita da un leader globale nel settore del benessere aziendale, con un ritorno pari a otto volte l’investimento pubblico.
La nuova strategia non solo raddoppia l’impegno finanziario, ma introduce anche quattro strumenti operativi rispetto ai due della programmazione precedente, puntando a costruire nuove filiere dell’innovazione e a potenziare la patrimonializzazione delle startup.
Tra le novità spiccano:
A queste misure si aggiungono:
Le call per Venture Tech Lazio e Lazio Venture 2 resteranno aperte fino al 13 ottobre 2025.
«La Regione Lazio punta a una strategia forte e identitaria, capace di attrarre fondi, competenze e talenti imprenditoriali – ha dichiarato Roberta Angelilli –. Prevediamo un sistema integrato di incentivi, con il coinvolgimento sinergico di capitali pubblici e privati. In questa direzione, stiamo lavorando con CDP Venture Capital per definire un accordo di collaborazione nella gestione dei fondi».
Il nuovo piano punta a rafforzare la presenza fisica nel Lazio di operatori specializzati, università, acceleratori e fondi, in modo da creare un ecosistema fertile capace di generare innovazione, attrarre investimenti e valorizzare le competenze imprenditoriali locali.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193