«Liberare il Quarticciolo dalla criminalità richiede un impegno corale». Con queste parole l’assessore alle Periferie di Roma, Pino Battaglia, ha rilanciato la necessità di un’azione coordinata tra istituzioni, forze dell’ordine e comunità locale per contrastare le organizzazioni che gestiscono lo spaccio nel quartiere.
Battaglia ha ringraziato le forze dell’ordine vittime della recente aggressione, ma ha sottolineato che il contrasto non può fermarsi al livello dei pusher e delle vedette, «manodopera a basso costo facilmente sostituibile». L’assessore ha chiesto un lavoro investigativo mirato, capace di colpire le strutture che muovono il sistema criminale.
Accanto all’azione repressiva, Battaglia ha insistito sulla necessità di un percorso di rinascita sociale che coinvolga i residenti onesti del quartiere, «in larga parte cittadini perbene che devono sentirsi comunità e protagonisti di un progetto di riscatto».
Nel suo intervento l’assessore ha richiamato l’impegno di realtà come Quarticciolo Ribelle e la Palestra Popolare, considerate «baluardi e punti di riferimento per tanti cittadini». Queste associazioni, secondo Battaglia, devono essere pienamente valorizzate in un processo che affianchi al lavoro delle forze dell’ordine nuove opportunità e servizi per i residenti.
Solo la sinergia tra azione investigativa e ricostruzione sociale, ha ribadito Battaglia, può restituire al Quarticciolo «l’anima autentica di un quartiere vitale e solidale, che non può essere lasciato in mano alla criminalità organizzata».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193