Roma, 26 agosto 2025
ultime notizie
Attualità

Porto crocieristico di Fiumicino: il Ministero diserta la riunione per il parere sull'impatto ambientale dell'opera

Procedura di Via bloccata, gare deserte e criticità ambientali: il progetto del porto crocieristico di Fiumicino resta sospeso tra ritardi e polemiche

di Anita ArmeniseULTIMO AGGIORNAMENTO 6 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (Via) relativa al progetto del porto crocieristico di Fiumicino-Isola Sacra continua a incontrare ostacoli e ritardi. Gli ultimi riguardano la mancata partecipazione del Ministero della Cultura alla riunione di concertazione convocata lo scorso 30 giugno con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, appuntamento cruciale per arrivare alla definizione del decreto di Via.

La Corte dei Conti sollecita lo stralcio dal Giubileo

Un’assenza che ha sollevato interrogativi e che si inserisce in un quadro già complesso. La Corte dei Conti, infatti, ha da poco invitato il Commissario Straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, a valutare lo stralcio del progetto dalle opere giubilari. La motivazione è da ricercare nell’impossibilità di rispettare i tempi e gli obblighi previsti per le cosiddette opere «essenziali», superati i 60 giorni concessi per fornire una risposta ufficiale.

A complicare ancora di più il percorso anche le difficoltà sul fronte operativo. Dal bilancio di Fiumicino Waterfront srl emerge che la gara indetta per assegnare i lavori del cosiddetto «minilotto Giubileo» è andata deserta. Le imprese coinvolte hanno giudicato i tempi di realizzazione incompatibili con le scadenze richieste.

Non mancano poi rilievi di natura regolatoria. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva già segnalato la necessità di una gara pubblica per l’assegnazione della nuova concessione, ponendo limiti significativi alle modalità previste dal Comune.

Il quadro che emerge è quello di un progetto che, da quasi due anni, fatica a superare la procedura di Via nonostante le corsie preferenziali. Le ripetute integrazioni documentali presentate fuori tempo massimo dal Comune e dalla stessa Fiumicino Waterfront hanno costretto a continui rinvii, con proroghe che rischiano di compromettere definitivamente l’iter.

L'appello del Comitato Tavoli del Porto

Il Comitato Tavoli del Porto, che ha reso note queste criticità, ha sottolineato come i problemi smentiscano la narrazione di un progetto di qualità, avanzato non per la propria solidità ma solo grazie a reiterate forzature procedurali. Da qui l’appello diretto al sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, e al commissario Gualtieri: «Prendano atto che il progetto del porto crocieristico di Fiumicino-Isola Sacra presenta troppe criticità ambientali e paesaggistiche. Serve lo stralcio dalle opere del Giubileo e la revoca della concessione. Solo così sarà possibile avviare, con percorsi partecipati, una vera riqualificazione dell’area, rispettosa della vocazione del territorio».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice