
Lo sci è davvero uno sport per tutti. È questo il messaggio al centro di «Ski Tour», la manifestazione che martedì 11 novembre, alle ore 12, animerà la palestra del Centro Paraplegici Ostia di Viale Vega. L’iniziativa punta a promuovere lo sci invernale per persone con disabilità, valorizzando la pratica sportiva come parte integrante del percorso di riabilitazione.
La Asl Roma 3 ha scelto di ospitare la presentazione ufficiale dello «Ski Tour 2025 – 2026», promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Freerider Sport Events. L’obiettivo è quello di rendere possibile il connubio tra disabilità fisica e sport invernali, coinvolgendo persone con paraplegia, tetraplegia e amputazioni.
La manifestazione, itinerante su scala nazionale, toccherà oltre 30 strutture italiane specializzate nella riabilitazione di pazienti con lesioni midollari, proprio come il Cpo di Ostia.
«L'obiettivo di questa manifestazione e di Freerider è l'integrazione della persona disabile attraverso lo sci che, praticato con la dovuta formazione e attrezzatura, porta all'annullamento della disabilità permettendo l'aggregazione e la socializzazione tra persone con disabilità e normodotati» spiega la dottoressa Loredana Gigli, Dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione Asl Roma 3.
Freerider, sottolinea la dirigente, punta ad «avvicinare nuove persone allo sci e completare la formazione di chi già lo pratica attraverso una metodologia avanzata, sperimentata e consolidata negli anni da maestri e tecnici qualificati».
Durante l’evento, i pazienti del centro avranno l’occasione di scoprire una nuova disciplina sportiva e, in futuro, di partecipare a una settimana bianca dedicata, a dimostrazione di quanto l’attività fisica possa incidere positivamente nel percorso di cura e reinserimento.
Le attività dello «Ski Tour» si svolgono con l’utilizzo di attrezzature speciali che consentono di praticare sci alpino e nordico in sicurezza, grazie al supporto di maestri e istruttori — molti dei quali con disabilità — capaci di trasmettere tecniche e motivazione.
Le settimane bianche diventano così esperienze inclusive, dove atleti, familiari e amici condividono momenti di sport e aggregazione in un clima di collaborazione.
L’iniziativa arriva a meno di 120 giorni dalle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 15 marzo. La Fisip (Federazione Italiana Sport invernali paralimpici) gestisce discipline come sci alpino, nordico, snowboard, bob e biathlon per atleti con disabilità fisiche o visive.
Nell’ultima edizione, a Beijing 2022, l’Italia ha conquistato sette medaglie, classificandosi all’undicesimo posto del medagliere. A portare la bandiera tricolore nella prossima edizione saranno Chiara Mazzel e Renè De Silvestro, entrambi classe 1996.
«La nostra attenzione allo sport per le persone con disabilità si arricchisce sempre di più – conclude la Dott.ssa Gigli – e magari il prossimo portabandiera della Nazionale paralimpica di sport invernali sarà uno dei nostri pazienti». La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193