Roma, 7 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità
Politica

Occupazione ai massimi da dieci anni, Gualtieri: «Roma più attrattiva e dinamica, risorsa per tutto il paese»

Nel 2024 oltre 1,25 milioni di occupati e tasso record al 68,7 per cento. Boom dell’occupazione femminile e calo della disoccupazione al 4,8 per cento

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 11 ore fa - TEMPO DI LETTURA 3'

(Foto di archivio di Camilla Palladino)

Roma conquista nel 2024 il suo miglior risultato occupazionale dell’ultimo decennio. Secondo i dati diffusi dall’ufficio di Statistica del Campidoglio, gli occupati hanno raggiunto quota 1,25 milioni, con un tasso di occupazione al 68,7 per cento, in crescita di due punti sull’anno precedente e superiore di oltre sei punti rispetto alla media nazionale, ferma al 62,2 per cento.

Il dato si inserisce in un contesto di crescita generalizzata ma trainata dalla Capitale: l’aumento complessivo degli occupati è stato dell’1,96 per cento a Roma, a fronte dell’1,67 per cento nel Lazio e dell’1,49 per cento in Italia. In particolare, l’occupazione femminile cresce del 2,25 per cento, superando quella maschile (+1,70 per cento), mentre si registra un incremento del 4,9 per cento dei lavoratori stranieri.

Città più attrattiva e dinamica

Il tasso di disoccupazione nella Capitale scende al 4,8 per cento, quasi dimezzato rispetto al 2018. In calo anche la quota di persone disponibili ma non attive (-21 per cento), un segnale di fiducia rinnovata nel mercato del lavoro e nelle opportunità offerte dalla città.

Secondo il sindaco Roberto Gualtieri, si tratta di un risultato che «rappresenta un’ulteriore ventata di fiducia sul futuro della città». Gualtieri sottolinea come la crescita sia frutto «della spinta degli investimenti, del lavoro straordinario di cura e rigenerazione urbana e dell’andamento positivo del turismo».

Dialogo con le parti sociali e lavoro di qualità

Il sindaco ha poi ricordato il confronto avviato con le organizzazioni sindacali per consolidare i risultati e favorire occupazione stabile e di qualità. «Le parole del segretario della Cgil di Roma e del Lazio – ha aggiunto Gualtieri – ci rafforzano nel processo di dialogo che stiamo portando avanti per rendere stabili e diffusi questi risultati, garantendo sicurezza e qualità in ogni posto di lavoro».

Tra i settori che più hanno contribuito alla crescita figurano quelli legati al turismo, ai servizi e ai cantieri per il Giubileo, che stanno alimentando nuova domanda di lavoro e investimenti diffusi sul territorio.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice