(Foto di Camilla Palladino)
Un'opera «piccola ma molto importante», soprattutto per la viabilità della zona. Così è stato definito il nuovo ingresso carrabile e pedonale del policlinico Gemelli, collegato alla fermata della linea Fl3 della stazione ferroviaria lungo via Pineta Sacchetti e inaugurato nella mattinata di mercoledì 22 ottobre.
All’apertura hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, il presidente del XIV municipio Marco Della Porta e il presidente della Fondazione Gemelli Daniele Franco. L’intervento, realizzato grazie ai finanziamenti giubilari e al modello di collaborazione pubblico-privata sempre più utilizzato nella Capitale, ha richiesto un investimento complessivo di circa 1.152.000 milioni di euro, di cui poco più di 50mila euro a carico della Fondazione Gemelli.
L’arteria di via Pineta Sacchetti, un tempo semplice strada agricola degli anni ’20 e ’30, si è trasformata nel tempo in una via di traffico intenso nell’area nord-ovest di Roma. Con questo nuovo accesso, le auto dirette all’interno del policlinico – che in passato rimanevano in coda sulla viabilità principale – potranno girare a destra prima dell’ingresso tradizionale, imboccare la strada che conduce al parcheggio della stazione Fl3 e accedere direttamente al nosocomio. Una soluzione che punta non solo a «stappare» il traffico ordinario ma anche a facilitare l’arrivo dei mezzi di soccorso al Pronto soccorso.
«Quello di oggi - commenta il primo cittadino - è un altro intervento giubilare che si chiude, un altro tassello di una serie di interventi molto importanti che capillarmente stanno cercando di rendere migliore la nostra città. Questo è significativo perché il nuovo ingresso non solo migliorerà l'accesso di migliaia e migliaia di utenti, pazienti e operatori che si recano al Gemelli, ma aiuterà a decongestionare la viabilità di tutti i giorni».
Come ricordato dal sindaco, sono quattro gli interventi nell'area, per un investimento complessivo di quasi 5 milioni di euro. Oltre a quello appena inaugurato, lo scorso marzo sono state aperte la nuova area di Osservazione breve intensiva e la Admission room per ottimizzare il percorso dei pazienti in pronto soccorso, e prossimamente avverrà il taglio del nastro per l'accesso da via Damiano Chiesa per per i veicoli di emergenza e le ambulanze, attualmente in fase di progettazione.
Angelilli ha aggiunto che «si tratta di un grande vantaggio per gli utenti ma anche per i cittadini perché si snellisce in maniera significativa il traffico. Ed è anche un esempio di buona pratica, di efficienza e di ottimo lavoro sia da parte del Comune, della Regione e del governo». Infine ha ricordato che l'opera è stata realizzata in «tempi record».
Il minisindaco Della Porta ha infine spiegato che l'«accesso carrabile snellisce il traffico sulla viabilità e permetterà alle tante persone che usufruiscono dei servizi sanitari del Gemelli di raggiungere la struttura in tempi più brevi». Il cantiere è stato avviato in sinergia tra Comune e policlinico Gemelli, per dotare l’ospedale di un collegamento carrabile diretto tra il parcheggio della stazione e la viabilità interna dell’ospedale.
Il progetto si inserisce in un modello più ampio — il cosiddetto «metodo Giubileo» — che ha disciplinato la collaborazione tra presidenza del Consiglio dei ministri, commissario straordinario per il Giubileo, Campidoglio e municipio, rendendo più rapido l’iter autorizzativo e snellendo le procedure di realizzazione.
Per la cittadinanza, l’apertura significa miglioramento concreto dell’accessibilità: ogni giorno entrano nella struttura tra le 25mila e le 30mila persone, come spiegato dal presidente Franco, che ha sottolineato l’importanza dell’opera «per facilitare gli accessi». Il prossimo passo sarà l’avvio della nuova viabilità interna, completamento delle dotazioni per i mezzi d’emergenza, e ulteriori interventi di manutenzione del parcheggio prospiciente.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193