Roma torna a celebrare l’arte e la cultura con una giornata all’insegna dell’apertura gratuita dei musei e dei siti archeologici. Oggi, 5 ottobre, prima domenica del mese, si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che consente di visitare gratuitamente gli spazi dei Musei Civici e alcune aree archeologiche della città.
La novità di quest’anno consiste nel nuovo iter di visite guidate a Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sede del Comune di Roma sin dal 1143. Le visite, gratuite ma con prenotazione obbligatoria (al numero 060608), condurranno i visitatori alla scoperta delle sale storiche del palazzo, con partenza dall’ingresso di Sisto IV, passaggio presso i resti del Tempio di Veiove e uscita verso le scale del Vignola.
La prima domenica del mese rappresenta così un appuntamento ormai tradizionale per romani e turisti, che possono riscoprire gratuitamente il patrimonio artistico e archeologico della Capitale e sentirlo proprio grazie alla fruizione gratuita. Identità, appartenenza e cultura sono l’obiettivo dell’iniziativa che ogni anno porta migliaia di romani ad ammirare le proprie bellezze.
Un’occasione per vivere musei e monumenti in modo diverso, tra mostre, visite guidate e percorsi inediti nel cuore della città eterna.
Saranno aperti gratuitamente, con ingresso libero compatibilmente con la capienza, numerosi spazi del sistema dei Musei Civici di Roma:
L’ingresso gratuito include anche le esposizioni temporanee attualmente in corso.
Ai Musei Capitolini, nella sede di Palazzo Clementino, è visitabile I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un percorso dedicato all’uso dei marmi colorati dall’antichità al XX secolo.
Ai Musei di Villa Torlonia, il Casino dei Principi ospita la mostra Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore, mentre nel Casino Nobile è visibile Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor e il nuovo allestimento del Museo della Scuola Romana, con oltre 150 opere tra dipinti e sculture del periodo interbellico.
Alla Casina delle Civette, continua la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi e l’esposizione PYSANKA. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina.
Al Museo di Roma in Trastevere, sono tre le rassegne in corso: Legami intangibili, A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957–1977 e Migrazioni – XVI Premio IILA-Fotografia, dedicato a giovani fotografi latinoamericani.
Alla Galleria d’Arte Moderna, infine, spazio a Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e alla retrospettiva su Nino Bertoletti (1889–1971).
Restano aperti anche i musei civici a ingresso libero tutto l’anno, tra cui il Museo Barracco, il Museo Canonica, il Museo Napoleonico, il Museo delle Mura, il Museo della Repubblica Romana, il Museo Bilotti e la Villa di Massenzio.
In contemporanea, torna anche la “Domenica al Museo”, iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito in tutti i musei, parchi archeologici e complessi monumentali statali.
A Roma e nel Lazio apriranno gratuitamente, tra gli altri:
il Colosseo, il Foro Romano e Palatino, il Pantheon, le Terme di Caracalla, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese, Palazzo Barberini, la Galleria Spada, il Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps), Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, il Parco di Ostia Antica, la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri, e molti altri.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193