Un operaio di una ditta di elettronica in via Tiburtina ha perso la vita in seguito ad un incidente avvenuto nello stabilimento in cui lavorava.
Con lui è rimasto ferito un suo collega che è stato trasportato in codice rosso, con l'elicottero, al pronto soccorso. Il fatto è stato reso noto dai Vigili del fuoco che intorno alle 11 di stamane, dalla sala operativa del comando di Roma, hanno inviato in via Tiburtina, al chilometro 13,700, una squadra con l'autogru, l'autoscala, il capo turno provinciale ed il funzionario di guardia.
Arrivati sul posto i soccorritori - si spiega - hanno liberato nell'immediato uno dei due operai, rimasto schiacciato da un macchinario, e l'hanno trovato deceduto. Un secondo operaio, ancora in vita, una volta recuperato, è stato elitrasportato in codice rosso al pronto soccorso. Il personale dei Vigili del fuoco, le forze dell'ordine e i tecnici della Asl sono ancora sul posto per rilievi e accertamenti in modo da risalire alle cause dell'accaduto.
«Lavoravano in appalto – ha scritto sul proprio profilo Facebook il segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio, Natale Di Cola –. Seguiamo con apprensione e rabbia questa terribile tragedia sul lavoro, che avviene alla vigilia della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro».
«Siamo stanchi degli annunci: è tempo di azioni concrete da parte delle istituzioni e del sistema delle imprese per garantire la salute e la sicurezza. Continuiamo a mobilitarci per fermare la strage», conclude Di Cola.
A Roma nel luglio del 2025 si contavano 17 morti sul posto di lavoro su un totale di 1.841.929 di occupati (Istat, 2024) secondo l'ultimo aggiornamento dell'elaborazione statistica per opera dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente Vega di Mestre, calcolato sui dati dell'Inail.
Il rapporto usa come strumento chiave per le proprie analisi l’indice di incidenza, che mette in relazione il numero di incidenti mortali sul lavoro con la popolazione lavorativa delle diverse regioni.
Le analisi individuano i tassi di incidenza delle morti sul lavoro, suddivisi per regione, area geografica e fascia d’età, con l’obiettivo di supportare una corretta valutazione del rischio e incentivare strategie di prevenzione.
Secondo questa analisi, al mese di luglio 2025 la Città Metropolitana continua a essere una tra le più sicure sul panorama nazionale. Con un'incidenza media (ovvero il numero di infortuni mortali per ogni milione di occupati) di 9,2, la Capitale è tra le città dove si verifica il minor numero di incidenti se rapportato al numero di occupati.
Un'analisi che però non sembra tenere in considerazione il tipo di lavoro che riguarda gli occupati, mettendo così a confronto lavori di ufficio - o comunque più statici - con quello di operai in fabbrica e in luoghi più pericolosi e a maggior rischio di incidenti.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193