Roma, 21 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

Manovra Finanziaria, Gualtieri:«L'Italia avrebbe bisogno di più coraggio. Così è ostacolo alla crescita»

Il Sindaco con un passato da Ministro dell’Economia avverte sulla poca incidenza della manovra finanziaria del Governo Meloni e ciò si tradurrebbe in scarsi investimenti e tagli al welfare.

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Di ritorno dalla tappa olandese dove è stato eletto presidente della Rete dei sindaci del Partito Socialista Europeo, il Sindaco Roberto Gualtieri ha mostrato tutta la sua preoccupazione per il varo della manovra finanziaria del governo Meloni. Ai microfoni de La Repubblica, ha definito la manovra «conservatrice» e «poco coraggiosa» che non impatta sul PIL del paese. Anzi rischierebbe di costringere il governo ad intaccare ancor di più un sistema di welfare già in crisi, così come sanità pubblica e crescita.

Il Sindaco, già ministro dell'economia e delle finanze dal 2019 al 2021, nel governo Conte II, ha inoltre rincarato la dose sugli effetti che questa manovra finanziaria debole avrebbe sui comuni e sugli stipendi più bassi.

«Se si vuole perseguire una politica di bilancio molto prudente e al tempo stesso non si vuol mettere mano a un sistema fiscale squilibrato, che grava tutto sui lavoratori dipendenti e i pensionati, la conseguenza non può che essere di avere risorse insufficienti»
Aspettiamo di leggere il testo, ma di fronte all'aumento dei costi dei servizi servirebbero più risorse e maggiore autonomia tributaria, come prevede la Costituzione.

Come affrontare la fine del PNRR

La manovra non basterà per sopperire ai problemi economici del paese e con la scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza bisognerà correre ai ripari e trovare soluzioni adeguate per non far galoppare l’inflazione. L’obiettivo auspicato del Sindaco sarà comunque quello di continuare la strada avviata dal Piano, sottolineando la questione abitativa come focus primario dell’amministrazione per combattere il calo demografico.

«Serve una grande battaglia per proseguire il percorso che con il Pnrr eravamo riusciti ad avviare e che i conservatori europei vorrebbero interrompere. È una strategia miope»
«Si parla tanto di crisi della natalità, ma sei poi i giovani e le famiglie fanno fatica a trovare una casa a prezzi accessibili diventa difficile invertire il trend demografico […] Le sfide sociali, ambientali e tecnologiche richiedono il cambiamento non la conservazione dello status quo».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice